Monitoraggio

Zanzara tigre a Trento: è un successo il progetto con le trappole eco, l'alternativa agli insetticidi

Saranno effettuati nuovi posizionamenti in primavera nelle aree sensibili



TRENTO. Si è rivelata positiva la sperimentazione di contrasto alla zanzare tigre effettuate nella città di Trento dal 20 giugno al 23 ottobre del 2023 attraverso sei trappole "Bg-gat", posizionate a una distanza di 25 metri l'una dall'altra lungo il perimetro del giardino del Nido d'infanzia "Caneppele" di Roncafort.

Il progetto, presentato in conferenza stampa, si proponeva di limitare la diffusione dell'insetto con alternative agli insetticidi, evitando il ricorso alle sostanze chimiche e la comparsa di popolazioni resistenti. L'iniziativa pilota, pensata e seguita dall'ufficio Ricerca e collezioni museali del Muse e dal servizio Sostenibilità e transizione ecologica del Comune di Trento, ha dimostrato l'effettiva possibilità di ridurre il numero di zanzare presenti nell'aree verdi senza ricorrere a insetticidi adulticidi.

La trappola passiva "Bg-gat" è priva di additivi tossici ed è pensata per attirare zanzare tigre adulte in cerca di un luogo dove deporre le uova per poi catturarle con la carta adesiva.

Visto il successo, il progetto verrà riproposto anche nei prossimi mesi come metodo di contenimento ecosostenibile nelle aree sensibili della città, quali asili nido e scuole d'infanzia, affiancando il programma di trattamenti con larvicida microbiologico coordinato dal Comune e il lavoro di monitoraggio svolto dal Muse.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla