la denuncia

Vandalizzata la targa dedicata a don Longhi

A Bolzano il prete antifascista, è ricordato nel passaggio a lui dedicato. Ordinato sacerdote a Trento nel 1940, morì a Villazzano nel 1996. La dura condanna dell’Anpi Alto Adige per il vile gesto



BOLZANO. È stata vandalizzata la targa dedicata a Don Daniele Longhi nel Passaggio a lui intitolato dalla Città di Bolzano. A darne notizia condannando il gesto è l’Anpi dell’Alto Adige.

 "Daniele Longhi nasce a Pedemonte nell'alta Val d'Astico, comune trentino aggregato alla provincia di Vicenza nel 1929 (Legge 2 luglio 1929, n. 1111). Frequenta il seminario a Trento, è ordinato sacerdote nel 1940 e nominato cappellano a Castello Tesino. Nel 1943 è pastore della comunità operaia di Bolzano.

Di sentimenti antifascisti, si dedica con coraggio all'assistenza dei detenuti nel campo ed entra a far parte del Cln.

 Arrestato due volte, è rilasciato. La terza volta, il 19 dicembre 1945, è interrogato e quindi trasferito nelle celle del Lager di Bolzano.

Il 25 febbraio 1945 si trova con molti altri prigionieri su un convoglio in partenza per la Germania, ma a causa dei bombardamenti sulla linea ferroviaria del Brennero, dopo un'attesa di quasi tre giorni, chiusi nei vagoni piombati, i prigionieri rientrano nel campo.

Dopo la liberazione si dedica instancabilmente al servizio pastorale nel suo quartiere, al fianco dei deboli, degli oppressi e degli umili e all'opera di promozione della memoria delle vittime della deportazione nel Lager di Bolzano.

Nel 1952 è inviato a Roma, cappellano capo dell'Onarmo. Nominato monsignore, è cerimoniere nella Chiesa di Santa Maria maggiore. Nel 1978 ottiene di ritornare a Pedemonte. Infine si trasferisce a Trento.

Muore a Villazzano nel 1996."

Esprimiamo – conclude l’Anpi – profonda indignazione e ferma condanna per questo atto insensato che offende la memoria di Don Daniele e i valori della nostra città. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale