Borgo - Alle 18 

In piazza Degasperi c’è Tamara Lunger 

Borgo. Oggi la rassegna Generazioni fa tappa a Borgo per parlare di montagna e alpinismo con l’incontro “Dopo la pioggia arriva il sole… promesso!”. La protagonista è l’atleta altoatesina Tamara...



Borgo. Oggi la rassegna Generazioni fa tappa a Borgo per parlare di montagna e alpinismo con l’incontro “Dopo la pioggia arriva il sole… promesso!”. La protagonista è l’atleta altoatesina Tamara Lunger, 34enne campionessa italiana (nel 2006 e 2008) e mondiale (2008) di scialpinismo, ma anche esploratrice, alpinista, atleta di ultra trail running e amante delle sfide ad alta quota. Nel 2010 a soli 23 anni, è la donna più giovane a conquistare il Lhotse, quarta montagna più alta della Terra; nel 2014, scala senza ossigeno il K2, seconda vetta più alta al mondo; nel 2016 tenta il Nanga Parbat in inverno, ma è costretta a fermarsi a 70 metri dalla vetta. Da inizio luglio è impegnata nel “Tamara Tour Italia” con l’obiettivo di scalare la vetta più alta di ciascuna regione italiana. A Borgo dialogherà con Paolo Florio, direttore del magazine “InSide Events & Culture”.

L’evento, in programma alle 18 in piazza Degasperi (in caso di maltempo nell’area coperta di Piazzale Bludenz), è a ingresso gratuito, ma con prenotazione obbligatoria su www.generazioni.online. Generazioni è la rassegna di eventi regionale organizzata dalle cooperative sociali Young Inside e Inside con il sostegno della Regione e delle Province di Trento e Bolzano. M.C.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)