“Di maso in maso, di vino in vino”: un 25 aprile enogastronomico sulle Colline Avisiane
Tra i masi di Pressano e Sorni 9 km di percorso con 8 masi aperti: sono 4.500 i biglietti disponibili
LAVIS. Il 25 aprile si rinnova l’appuntamento con “Di maso in maso, di vino in vino”, l’itinerario enogastronomico sulle Colline Avisiane tra i masi di Pressano e Sorni. Un appuntamento che attira ogni anno migliaia di trentini e turisti (4.500 i biglietti disponibili) grazie alla formula della passeggiata intervallata da piacevoli soste nei bei masi delle colline Avisiane, con degustazioni dei vini locali, piatti tipici, musica e intrattenimento.
Giunta alla 7a edizione, la manifestazione è tornata quest’anno nelle mani dalla Pro Loco di Lavis, che è riuscita a coordinare 30 realtà tra produttori e associazioni, tutti rigorosamente locali, di Lavis o Giovo, e quasi 150 volontari.
Previsti 9 km di percorso con 8 masi aperti, un itinerario percorribile sia su asfalto che su sterrato, dislivello massimo di 200 metri, presenza di parcheggi e bus navetta: la speciale cura della Pro Loco nella scelta dell’itinerario e nei servizi per raggiungerlo rendono l’evento fruibile anche da famiglie e persone con bisogni speciali.
L'imprinting della Pro Loco si evidenzia infatti nell’attenzione ai bisogni di ogni ospite. Per questo l’edizione di quest’anno avrà particolare cura per le persone con disabilità: grazie alla collaborazione con l’Ecomuseo dell’Argentario e con le sezioni SAT di Lavis, Pressano e San Michele, saranno disponibili delle Joëlette, speciali sedie a rotelle a spinta progettate per affrontare qualsiasi tipo di terreno. Grazie ad esse e alla disponibilità di numerosi volontari, anche le persone con bisogni speciali potranno raggiungere i masi più alti.
Per chi vorrà invece affrontare il percorso in autonomia, magari con la carrozzina elettrica o con le special bike, sarà disponibile un parcheggio riservato ai disabili in prossimità dell’ingresso principale della Piazza di Pressano. Oggi, 23 aprile, la conferenza di presentazione dell’evento alla stampa è stata aperta da Monica Viola, presidente della Federazione trentina Pro Loco: Di Maso in Maso di Vino in Vino è un evento che racconta un luogo bellissimo del nostro Trentino e i suoi prodotti, facendo coordinamento tra tutti gli attori che vivono il territorio, a cominciare dall’amministrazione comunale e dai produttori.
La presentazione
Cristina Zanghellini, presidente della Pro Loco di Lavis: «La manifestazione vuole rendere accessibile a tutti le nostre colline, così belle, che noi abbiamo la fortuna di vivere ogni giorno. Il valore aggiunto di questa festa è proprio l’attenzione verso le persone con disabilità, che grazie alla Joëlette e a speciali biciclette elettriche, possono raggiungere anche i masi più alti».
Rosario Pilati, in rappresentanza dei produttori coinvolti nella manifestazione: «In questo evento vengono valorizzate le eccellenze enogastronomiche del territorio, vino, mele, asparagi, caffè, birra, in modo da far conoscere maso per maso le varie produzioni e permettere di scoprire la bellezza di del territorio».
Michael Moser, assessore al Turismo del Comune di Giovo, territorio compreso nel percorso dell’evento: «Questa è una manifestazione esperienziale, in cui chi partecipa ha la possibilità di vedere, toccare, sentire ed entrare nei masi, che sono i veri protagonisti. Questi masi vanno scoperti durante tutto l’anno, non solo durante la festa, perché sono curati con amore e attenzione da chi li abita».
Ecco il percorso
I 9 km del percorso sono perlopiù pianeggianti, con dislivello massimo di 200 m. Le tappe saranno 8 ed ospiteranno trenta fra produttori vitivinicoli ed alimentari ed associazioni del territorio. Si partirà dalla Piazza di Pressano, che accoglierà la prima tappa e si proseguirà verso Maso Grener, Maso Tratta e Maso Poli, tutti tranquillamente accessibili perché situati lungo la strada asfaltata dei masi di Pressano. Riconfermati poi i masi alti, questi sì raggiungibili preferibilmente con Joëlette: Maso Spiazol e Maso Belvedere, nel comune di Giovo, e Maso Spon Maso Alto nel comune di Lavis.
In ciascuna tappa, oltre ad una ricca proposta enogastronomica, sono previste diverse attività d’intrattenimento: dalla musica dal vivo, alle esibizioni di danza ai laboratori per bambini.
Presso Maso Grener sarà inoltre presente la cooperativa sociale GSH, con uno stand per la vendita dei propri manufatti.
Info e biglietti
Prezzo: 10 euro per i maggiorenni. Bambini fino a 4 anni compiuti entreranno gratis, mentre i ragazzi da 5 a 17 anni hanno diritto ad un biglietto ridotto di € 4,00. Il costo dell’ingresso adulti comprende un calice da degustazione in policarbonato, una tasca porta calice ed un voucher consumazione del valore di € 4,00, Prevendite: Vinoteca della Cantina di Lavis o online, sul sito www.dimasoinmaso.it fino ad esaurimento posti. Non cumulabile ed utilizzabile in una qualsiasi delle tappe del percorso, su una sola consumazione. Per i minorenni, invece, niente calice, ma il voucher sconto dello stesso valore del biglietto.
Chi non ha acquistato il biglietto in prevendita, il giorno della manifestazione potrà comunque accedere al percorso. Se desidera consumare, però, dovrà acquistare il biglietto direttamente presso i singoli masi o all’ingresso principale, al prezzo di € 15,00, sia per gli adulti che per i bambini, senza alcuno sconto sulle consumazioni. C.L.