MEMORIAL DEBIASI 

Sabato al Palasport i migliori duecento lottatori italiani

ROVERETO . Sabato il Lotta Club ricorda Luciano Debiasi, suo ex presidente e fondatore, nel modo migliore possibile: con una grande manifestazione di lotta. É il memorial Luciano Debiasi, che è anche...



ROVERETO . Sabato il Lotta Club ricorda Luciano Debiasi, suo ex presidente e fondatore, nel modo migliore possibile: con una grande manifestazione di lotta. É il memorial Luciano Debiasi, che è anche valido come Coppa Italia, seconda gara a livello nazionale. Al palazzetto, sabato 4 novembre, arriveranno circa 200 atleti, in rappresentanza delle migliori società di lotta italiana; ci saranno anche alcuni atleti stranieri. La manifestazione sarà di lotta greco romana e femminile. I vincitori degli otto Titoli in palio nella sezione Over 18 (1999-1982), disputeranno in dicembre la "Sfida al Campione" contro i Campioni italiani Assoluti in carica, in un combattimento per ogni categoria che decreterà i più forti lottatori d'Italia. É prevista inoltre una sezione di Coppa Italia Under 18 per la lotta greco romana riservata ai ragazzi nati dal 2002 al 2000, con dieci Titoli in palio. Inoltre all'interno della manifestazione vi sarà anche un Torneo Internazionale dedicato alla lotta femminile. (Esordienti A-B, Cadette, Junior-Senior). Scenderanno sul parquet anche gli "idoli" di casa: il Lotta club schiererà Andrea Setti, Enio Kertusha, Elia Bini, e poi Trivieri, Salvaterra, Haji, Galvagnini, Bot, Endrizzi e Chiusole. Tra le ragazze, Alessandra Asinari, Lisa Galvagni, Alice Faccio, Ilaria Salvaterra, Emma Carri, Arianna Stringa, Francesca Vettori ed Ester Vio. Il Tecnico Federico Manea, anche collaboratore federale, che ha curato la preparazione dei ragazzi, li seguirà durante la competizione con la collaborazione degli altri allenatori. Per il memorial saranno impegnate anche alcune classi del liceo sportivo del Rosmini. Le gare inizieranno alle 9.30, alle 16.30 le finali, premiazioni a partire dalle 18. (m.s.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla