palazzo della regione

Occhi, quando l’eredità è scomoda

Il congresso sulle malattie genetiche della retina



TRENTO. I ricercatori genetisti escono dai laboratori ospedalieri e offrono un servizio etico al cittadino. Questo il tema trattato venerdì al palazzo della Regione, legato alla diagnosi e alla cura delle malattie genetiche della retina. Il congresso è stata organizzato dalla Magi, onlus trentina che ha sviluppato negli ultimi 3 anni una rete clinica capace di identificare con una serie di esami il malato di distrofia retinica ereditaria assistendolo sia nell'analisi che nella cura. Spesso si trascurano i piccoli segnali che i nostri occhi ci mandano, dando poca importanza a un'ombra riflessa o a un temporaneo offuscamento della vista. Non è sempre colpa della stanchezza, molte volte si ereditano patologie senza esserne a conoscenza. Una di queste è la retinite pigmentosa, malattia ereditaria e degenerativa che uccide lentamente le cellule fotorecettrici della retina, sensibili a forme e colori. Si manifesta nella difficoltà di vedere in condizioni di scarsa illuminazione o nella difficoltà di percepire gli oggetti posti lateralmente con restringimento del campo visivo. Al congresso hanno contribuito i direttori dei centri clinici dove vengono assistiti i malati affetti da malattie genetiche alla retina. Leopoldo Zelante, che dirige il laboratorio di genetica medica dell'ospedale Casa Sollievo della sofferenza di San Giovanni Rotondo ha affermato: «È giusto assistere nella terapia le famiglie senza lasciarle sole, spesso si sentono investite di responsabilità verso il famigliare malato, a maggior ragione se è un figlio, che non deve vivere il suo stato di salute come una mutilazione. E la diagnosi è fondamentale per trovare una terapia consona».(m.o.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

L’incidente

Per Federica Brignone un brutto infortunio: frattura di piatto tibiale e perone

Gli esami al Santa Chiara di Trento. La Commissione Medica Fisi segue attentamente le condizioni della campionessa valdostana e ne ha predisposto il trasferimento presso la clinica “La Madonnina” di Milano, dove verranno completati gli esami radiologici e stabilito il percorso chirurgico (video Tgr Trento)

LA PAURA Caduta durante il gigante in Val di Fassa: portata via in elicottero

 

FOTOGALLERIA Una stagione da incorniciare

I TRICOLORI IN TRENTINO Al via i campionati italiani assoluti in Val di Fassa: ci sono Brignone e Paris
IL TRIBUTO A Courmayeur intitolata una pista a Federica Brignone: «Riflette la sua grinta e il suo carattere solare»
IL TRIS Federica, ora le coppe di cristallo sono tre! E' regina anche del gigante

LA REGINA Cancellata la discesa, Brignone vince la coppa del mondo di sci