Il vigile del fuoco di Varena 

«Non dimenticherò mai quella notte»

Trento. «Un anno e già passato da quella terribile notte, che ha segnato il nostro amato bosco e ha scosso i nostri animi. Non dimenticherò mai quei tre lunghi giorni fatti di immense precipitazioni...



Trento. «Un anno e già passato da quella terribile notte, che ha segnato il nostro amato bosco e ha scosso i nostri animi. Non dimenticherò mai quei tre lunghi giorni fatti di immense precipitazioni di acqua, tuoni, lampi un interminabile batticuore che culminò la notte del 28 con quel terribile vento che mise la parola fine su tutta questa immane tragedia». Così ieri Roberto, vigile del fuoco volontario di Varena, in val di Fiemme, ha postato il suo ricordo su Facebook. «Passai la notte in caserma assieme al mio collega Michele mantenendo vivo il generatore e aspettando solo che quel vento terminasse la sua forza per poter intervenire in massa con gli altri vigili. Il paesaggio che avevamo difronte la mattina del 29 fu una cosa spaventosa, un tuffo al cuore e una sensazione di grande sconforto nel vedere quel bosco devastato. La strada del Passo irriconoscibile la ripercorri e ad ogni km non trovi più quel paesaggio che ti faceva capire dove eri e a che km ti trovavi solo nel guardare gli alberi che costeggiavano la strada. A ripensarci mi scende una lacrima ma purtroppo il tempo non ti dà indietro niente e rimangono solo i ricordi e le foto...Dobbiamo andare avanti col rammarico e sistemare tutto al meglio pur sapendo che non tornerà mai come prima...ma sarà sempre e comunque il nostro amato bosco».















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale