La gestione della biodiversità

trento. Lavorare assieme, in una cornice condivisa, valorizzando le proprie specificità. Così, Trentino, Alto Adige e Lombardia intendono impegnarsi per garantire una gestione del Parco Nazionale...



trento. Lavorare assieme, in una cornice condivisa, valorizzando le proprie specificità. Così, Trentino, Alto Adige e Lombardia intendono impegnarsi per garantire una gestione del Parco Nazionale dello Stelvio unitaria e coordinata, in grado di valorizzare la biodiversità, ma anche di dare risposte alle persone che vi abitano e vi lavorano. Da questa premessa nasce la doppia firma che ieri a Milano è stata apposta dal vicepresidente della Provincia autonoma di Trento, Mario Tonina, anche nella sua veste di assessore all’ambiente, insieme alla collega di Bolzano Maria Magdalena Hochgruber Kuenzer, assessore provinciale allo sviluppo del territorio e a Massimo Sartori, assessore agli Enti Locali della Regione Lombardia. La prima firma ha riguardato la proposta di candidatura del Parco alla certificazione CETS , la Carta Europea del Turismo Sostenibile, con un piano che prevede 64 azioni in 5 anni. La seconda firma, alla presenza di Ugo Parolo, presidente del comitato di coordinamento e di indirizzo del Parco, è stata apposta sulla convenzione quadro relativa al monitoraggio, alla conservazione e alla gestione delle risorse naturali e della biodiversità.“E’ un giorno importante – ha detto Mario Tonina – per il Parco dello Stelvio nell’ambito di un percorso in cui noi crediamo molto, ovvero quello della sostenibilità. L’ambiente è fondamentale e distintivo per il nostro territorio, ma va gestito con la condivisione di chi ci lavora e ci abita. Su questo siamo impegnati a 360 gradi, promuovendo un turismo sostenibile e compatibile con le esigenze ambientali, ma anche con le attività economiche presenti sul territorio a cui la politica deve dare risposta”.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale