il femminicidio

La fiaccolata per Deborah, in tantissimi in piazza a Meano

Uno striscione per dire “Ciao Deborah” e tanta rabbia soffocata dalle lacrime. Prosegue la raccolta fondi per i quattro figli rimasti senza la loro mamma

LA RACCOLTA FONDI: La generosità dei trentini

IL FEMMINICIDIO: La tragedia di Cortesano



TRENTO. In tantissimi, pur nel rispetto delle misure di contenimento del contagio da Covid, hanno preso parte alla fiaccolata in ricordo di Deborah Saltori, nella serata di mercoledì 24 febbraio e organizzata anche per dire no alla violenza sulle donne. Uno striscione “Ciao Deborah” e poca voglia di parlare.

Tanta rabbia, soffocata dalle lacrime, per una vita spezzata brutalmente e per i quattro figli di Deborah, rimasti orfani della loro mamma. 

Per cercare di dare loro almeno un aiuto economico è stata avviata una raccolta fondi che ha già potuto contare sulla generosità dei trentini.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla