L'INDAGINE DELLA DIGOS

Corteo anarchico a TrentoDenunciati 39 giovani

Sono 39 i giovani anarchici identificati e denunciati alla magistratura dalla Digos di Trento perché ritenuti responsabili di una serie di danneggiamenti e imbrattamenti compiuti nel corso di un corteo il 7 novembre 2009 nel capoluogo trentino. Gran parte dei denunciati, 15 dei quali sono ragazze, fa riferimento ai gruppi anarchici di Rovereto e Trento



TRENTO. Sono 39 i giovani anarchici identificati e denunciati alla magistratura dalla Digos di Trento perché ritenuti responsabili di una serie di danneggiamenti e imbrattamenti compiuti nel corso di un corteo il 7 novembre 2009 nel capoluogo trentino. Gran parte dei denunciati, 15 dei quali sono ragazze, fa riferimento ai gruppi anarchici di Rovereto e Trento, solo sette provengono da altre regioni come Emilia, Veneto e Lombardia. Grazie ai filmati girati durante il corteo, nel corso del quale erano stati imbrattati con vernice vetrine di negozi e muri del centro città, la Digos ha inoltre individuato la persona che con un fucile a pompa caricato con vernice aveva imbrattato e messo fuori uso alcuni sportelli bancomat. Si tratta - secondo gli inquirenti - di un esponente del gruppo roveretano. Una quindicina di persone sono state inoltre denunciate per inosservanza dei fogli di via. La Digos sta ora raccogliendo informazioni da altre questure per identificare quei manifestanti che avevano il volto travisato. La manifestazione, autorizzata, era stata organizzata all'indomani dello sgombero dell'ex asilo di via Manzoni, a Trento, che aveva portato alla denuncia di 17 anarchici e all'emissione ad altrettanti fogli di via e, in seguito, all'arresto di tre giovani di Rovereto.













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti