E Tonini sfida Fugatti: ora autonomia fiscale 

Candidati a confronto domani su Rttr

TRENTO. Dopo il confronto al Muse organizzato da Trentino e Rttr (domani sera alle 21 la trasmissione in tv) il centro sinistra rilancia sul tema dell’Autonomia fiscale. Il centrosinistra lancia la...



TRENTO. Dopo il confronto al Muse organizzato da Trentino e Rttr (domani sera alle 21 la trasmissione in tv) il centro sinistra rilancia sul tema dell’Autonomia fiscale. Il centrosinistra lancia la sfida su un terreno tradizionalmente caro al centrodestra: le tasse. «La flat tax voluta dal governo Lega-5 Stelle taglierà 500 milioni di euro al Trentino e 600 milioni all’Alto Adige, il 10% del nostro bilancio. Altro che riaprire gli ospedali di valle, il Trentino si troverebbe costretto a tagliare, magari su sanità, scuola e welfare. Secondo noi serve un intervento fiscale selettivo e mirato che aiuti il sistema trentino a crescere», ha spiegato ieri il candidato presidente dell’Alleanza democratica e popolare Giorgio Tonini. «Come Provincia abbiamo piena competenza sulle spese, a parte alcune residue competenze statali, ma non sulle entrate. È un’autonomia zoppa. Per questo proponiamo che si apra un negoziato con il governo per raggiungere un’intesa, ed è una proposta che lanciamo a chi ha responsabilità di governo nazionale», ha detto l’ex senatore Pd, «questa è la strada per un fisco più semplice e amico dei cittadini». Alla conferenza stampa Tonini era affiancato dagli esponenti delle tre liste che lo sostengono. Paolo Ghezzi, capolista di Futura2018: «Questo è un ottimo contrattacco a una Lega che, con il reddito di cittadinanza, è anche meridionalista. Ed è anche una sfida a recuperare evasione fiscale, invece che fare condoni». L’assessore Alessandro Olivi (Pd) ha rilanciato «un patto con chi produce e investe»: «Lo abbiamo fatto con l’Irap, vogliamo farlo anche con le altre tasse per usare la leva fiscale per favorire la produttività e la qualità del lavoro». Per l’ex senatore Vittorio Fravezzi, portavoce Upt, «l’equità fiscale si realizza con la progressività, che è l’opposto della flat tax». (ch.be.)













Scuola & Ricerca

In primo piano