Bandiere blu, c’è anche il lago di Levico

Importante «new entry» tra le località che prendono l’attestato di qualità ambientale rilasciato dalla Fee



TRENTO. L’Italia aumenta il numero di spiagge da Bandiere blu: per il 2013 sono 248 quelle che si possono fregiare di questo riconoscimento, contro le 246 dell’anno scorso. La Liguria è regina con 20 bandiere blu, due in più, seguita da Marche (18) e Toscana (17). In crescita anche il numero delle località italiane che possiedono litorali premiati (da 131 a 135) e quello degli approdi turistici (da 61 a 62). La Bandiera blu è un attestato di qualità ambientale rilasciato dalla Fondazione per l’educazione ambientale (Fee), una Ong internazionale con sede in Danimarca.

L’Italia, che quest’anno rappresenta il 10 per cento delle spiagge europee con Bandiera blu, ha ospitato la XXVII cerimonia di premiazione per le sue spiagge, alla presenza dei sindaci. Per l’86% si tratta di conferme rispetto al 2012. Tra le new entry Francavilla al Mare (Abruzzo), Fermo e Pedaso (Marche), Campomarino (Molise), Tortolì (Sardegna), Carrara (Toscana), Framura e San Lorenzo al mare (Liguria). Ha ottenuto la Bandiera blu anche Levico Terme, località di lago del Trentino. Hanno perso invece il riconoscimento Marina di Gioiosa Jonica, Amendolara e Cariati in Calabria (che ora non ha più bandiere blu), Scanno in Abruzzo e Pozzallo in Sicilia.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania