Esposizione  

A Cremona gli abeti rossi abbattuti da Vaia 

Trento. La Foresta dei violini della val di Fiemme dalle montagne arriverà in pianura, a Cremona, a pochi metri dalla sepoltura del massimo maestro della liuteria, Antonio Stradivari. Nei giorni in...



Trento. La Foresta dei violini della val di Fiemme dalle montagne arriverà in pianura, a Cremona, a pochi metri dalla sepoltura del massimo maestro della liuteria, Antonio Stradivari. Nei giorni in cui la città lombarda festeggia la sua tradizione liutaria e musicale attraverso il Cremona Musica International Exhibitions and Festival 2019, dal 21 settembre parti di abeti rossi distrutti dalla tempesta Vaia saranno esposti in piazza Roma a Cremona per sensibilizzare sui temi dell'ambiente. Altri abeti troveranno collocazione vicino ai padiglioni fieristici. Le iniziative - informa una nota della Regione Lombardia - verranno realizzate con il supporto di Regione Lombardia che, nel 2019, ha in capo la presidenza europea di Eusalp -un accordo siglato tra Italia, Francia, Germania, Austria , Slovenia, Svizzera e Liechtenstein e le loro 48 regioni e province autonome che si trovano attorno alla catena alpina per lo sviluppo di una strategia macro regionale. Parteciperà all'evento anche il Comune di Predazzo, da cui provengono gli alberi. La manifestazione cremonese ha come partnership privata la società Ciresa della val di Fiemme.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla