lo studio

Trentino primo in Italia per famiglie numerose, ma diminuiscono le coppie con figli

Il dato in crescita dal 2009. Le famiglie unipersonali restano le più diffuse



TRENTO. In Trentino, le famiglie con tre o più figli sono cresciute negli ultimi tredici anni, passando dal 10,7% del 2010 al 16,3% del 2022.

Il dato emerge - informa una nota - dal Rapporto sull'attuazione del sistema integrato delle politiche per la promozione del benessere familiare e della natalità, approvato dalla giunta provinciale di Trento.

L'aumento dell’età delle donne del baby-boom, il mutamento dello stile di vita della società e dei migranti e le crisi economiche degli ultimi anni hanno inciso sulla natalità, così come l'allungamento dell’aspettativa di vita.

Se da un lato le famiglie composte da una sola persona sono quelle più frequenti e diminuiscono le coppie con figli, dall'altro si evidenzia come dal 2009 al 2022 le coppie con tre o più figli siano cresciute di cinque punti percentuali raggiungendo quota 16,3% tra le famiglie con figli, il valore più alto in Italia nel 2022", ha spiegato Vincenzo Bertozzi, sostituto dirigente Ispat.

Il rapporto viene redatto dall'Agenzia per la coesione sociale, in collaborazione con l'istituto di statistica Ispat per dare restituzione dell'impatto socio-economico di delle politiche familiari sul territorio trentino.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)