MONTAGNA

Translagorai, un gruppo di lavoro ristretto per valorizzare l'itinerario

Obiettivo analizzare le osservazioni per tutelare l'ambiente



TRENTO. Creato un gruppo di lavoro ristretto, voluto dal vicepresidente della Provincia di Trento Mario Tonina, nell'ambito del progetto «TransLagorai», che punta a valorizzare l'itinerario che attraversa tutta la catena del Lagorai, dalla Panarotta al Passo Rolle, per un totale di circa 85 chilometri. Il gruppo, è stato detto nel corso di un incontro all'assessorato provinciale all'urbanistica, ambiente e cooperazione, dovrà «analizzare le osservazioni sollevate e individuare tutele ulteriori per alcune aree delicate, come la Val Lagorai, cuore del progetto, al fine di escludere un utilizzo improprio del territorio, trovare le soluzioni che siano il più conformi all'idea di sobrietà e di tutela dell'ambiente che devono caratterizzare il progetto, cercando di fare sintesi fra le sensibilità di tutti».

Il gruppo è coordinato dal dirigente della Provincia di Trento, Claudio Ferrari e riunisce un rappresentante della Sat, il sindaco di Scurelle, Fulvio Ropelato, lo Scario della Magnifica Comunità di Fiemme, Giacomo Bonisegna, e il presidente del Parco naturale Paneveggio - Pale di San Martino, Silvio Grisotto. L'Accordo di programma per la TransLagorai è stato sottoscritto l'estate scorsa tra la Provincia autonoma di Trento, la Magnifica Comunità di Fiemme, i comuni di Scurelle, Canal San Bovo, Ziano di Fiemme, Telve e il Parco naturale Paneveggio-Pale di San Martino. L'investimento complessivo è di 3 milioni di euro distribuiti su 3 anni, con un finanziamento provinciale di 2.381.440 euro. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

ambiente

Spiagge pulite: per il Trentino dodici Bandiere blu, Alto Adige ancora a secco

Quasi la metà si trova lungo i laghi di Caldonazzo e Levico, le altre a Terlago, Tenno, Roncone, Baselga di Piné, Bedollo, Lavarone e Bondone: un prestigioso riconoscimento che attesta, tra l'altro, acqua eccellente negli ultimi quattro anni, efficienza della depurazione e della gestione dei rifiuti e nel complesso dell'intero territorio. Confermati i numeri del 2024

SUL GARDA Al top Gardone Riviera, Sirmione e Toscolano Maderno