IL DATO STATISTICO 

Per acquisti di beni e servizi il Comune salda «in anticipo»

ROVERETO . Si parla spesso dell’endemica lentezza degli enti pubblici quando si tratta di saldare il conto di fornitori di beni e servizi e di quanto tale renitenza al pagamento si rifletta in...



ROVERETO . Si parla spesso dell’endemica lentezza degli enti pubblici quando si tratta di saldare il conto di fornitori di beni e servizi e di quanto tale renitenza al pagamento si rifletta in maniera negativa sulle economie locali. Rovereto gode invece di un particolare primato, quello della celerità. Non solo il Comune paga nei termini, ma addirittura in anticipo.

Lo spiega nel dettaglio una nota del Comune, che mostra come «uno dei primi dati economici di inizio anno, viene dato tradizionalmente dall'indice di tempestività dei pagamenti delle fatture di acquisto beni e servizi da parte del Comune. L'ultimo dato disponibile è riferito ai pagamenti che l'Ente ha effettuato nel quarto trimestre 2017: -2,98 giorni. Dal dato si evidenzia cioè che il Comune di Rovereto paga con un anticipo di quasi tre giorni. In questo senso va letto l'indicatore di risultato -2,98». Il valore espresso dal segno “meno” corrisponde infatti ai giorni di pagamento in anticipo rispetto alla scadenza naturale della fattura. «Tradotto in termini semplici - conclude la nota dell’ufficio stampa - è un indice positivo se si considera la mole di opere giunte alla fase del saldo nel corso del 2017».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla