Caserma dei carabinieri, scambio alla pari 

Raggiunto l’accordo con lo Stato, operazione da sei milioni di euro ma il Comune non pagherà nulla



ROVERETO . Oltre al Dup, il Documento unico di programmazione triennale, è stato approvato l’assestamento di bilancio, dal quale sono emersi alcuni elementi di valutazione e qualche novità su fronti “antichi” ma di interesse anche urbanistico. Innanzitutto, essendo l’assestamento un momento di verifica contabile per l’amministrazione, si può considerare che la situazione finanziaria del Comune è sana, priva di sofferenze. Un altro elemento da considerare è la conferma dello sblocco dell’avanzo di bilancio da parte della Provincia: si parla di circa un milione e 600 mila euro che potranno finanziare nuovi investimenti, in particolare per opere di edilizia scolastica (restauro e messa a norma degli edifici), per migliorare glui impianti sportivi e provvedere alla necessaria manutenzione stradale (a questo proposito verranno destinati oltre 400 mila euro). Ma c’è un’altra partita che inizia a vedere, dopo molti anni, uno sbocco positivo: l’eterna trattativa tra Stato e Comune per la caserma dei carabinieri in largo Dalla Chiesa. L’edificio, di proprietà comunale, è da tempo nelle mire del Comune, che intende scambiarlo con l'ex Cral della Manifattura, din proprietà demaniale. Il costo della permuta sarebbe di sei milioni di euro, con un conguaglio a favore del Comune. Ma dato che lo Stato vanta alcuni crediti per degli affitti mai corrisposti per l’ex asilo della Manifattura, si è calcolato che l’intera operazione possa concludersi con un perfetto pareggio. Della permuta si parla da oltre dieci anni e pare che stavolta l’intesa sia stata raggiunta, con la caserma cghe passerà allo Stato e l’area ex Cral che diventerebbe comunale, sbloccando così anche una serie di iniziative urbanistiche e dei servizi che erano rimaste al palo per troppo tempo.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale