Giuliani: «Dalla Lido due pesi e due misure»

RIVA. Particolarmente critico sulla vicenda della Spiaggia degli Olivi è il consigliere provinciale Luca Giuliani (nella foto), che ieri ha inviato una nota per commentare gli ultimi sviluppi:...



RIVA. Particolarmente critico sulla vicenda della Spiaggia degli Olivi è il consigliere provinciale Luca Giuliani (nella foto), che ieri ha inviato una nota per commentare gli ultimi sviluppi: «Prendo atto dalla stampa - scrive Giuliani - dell’ennesimo fallimento della gestione della Spiaggia degli Olivi e che a breve il locale chiuderà senza neppure attendere la fine della stagione estiva. Gli articoli mettono in risalto alcune probabili responsabilità del presidente che tra l’altro si è dimesso e di un pagamento di una notevole cifra per l’avviamento nonché di un cospicuo rimborso mensile in attesa di una cordata locale.

Visto anche le vicende trascorse, dove la Lido srl ha resistito in giudizio contro i precedenti gestori, vorrei capire - prosegue ancora il consigliere provinciale del Patt - come mai questa disparità di trattamento.

Da una parte si resiste i si chiedono gli affitti regressi invece in questo caso non si chiedono gli affitti non pagati, da agosto dell’anno scorso.

Una domanda che mi sorge spontanea è se lo stesso sindaco non fosse a conoscenza di tali scelte come anche eventuali accordi con cordate locali per l’eventuale subentro. È certa la mia intenzione - conclude l’intervento Luca Giuliani - di interrogare la giunta provinciale per capire cosa realmente sia successo».















Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla