meteo

Pioggia sul Trentino, si alza la quota neve

Fiocchi attesi oltre i 2300 metri e solo localmente a livelli più bassi. Raccomandata prudenza sulle strade e attrezzatura invernale



TRENTO. Prime fitte nevicate sulle Alpi. In Trentino la neve è caduta ieri anche a quote basse, nei fondovalle, attenuandosi nel pomeriggio. La quota neve si è mantenuta bassa per tutta la mattina con nevischio fino a pomeriggio inoltrato e accumuli di neve anche sotto i 400 metri. Le precipitazioni nevose sul fondovalle non hanno creato particolari problemi. 

Oggi (1 dicembre) attese precipitazioni diffuse, più intense dal pomeriggio sera; quota neve oltre 2300 - 2500 m e solo localmente a quote inferiori specie sui settori occidentali e durante le fasi più intense.

Dal 15 novembre è in vigore l’obbligo di viaggiare con pneumatici da neve, o catene a bordo montate durante le precipitazioni nevose.

Si raccomanda di moderare la velocità’ e guidare con particolare attenzione per il fondo stradale sdrucciolevole e per la presenza in carreggiata dei mezzi per lo sgombero neve e per i trattamenti antighiaccio.

In valle d'Aosta la neve è caduta abbondantemente soprattutto in Valdigne, causando qualche rallentamento alla viabilità. Il traforo del Gran San Bernardo è chiuso al traffico pesante. I disagi maggiori lungo le strade comunali e nel circondario di Aosta. Imbiancate come da previsioni le montagne del Piemonte e qualche fiocco è sceso anche in alcune zone della collina di Torino, come a Superga. La Protezione civile ha diramato per oggi 1 dicembre un'allerta meteo: previsti "rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento".

L'allerta è arancione per rischio idrogeologico sulla Liguria di Levante e sulla Toscana settentrionale. Allerta gialla su alcuni settori di Lombardia, Emilia-Romagna e Toscana. Sempre a causa del maltempo è allerta arancione (disposta dall'Arpae e dalla Protezione civile regionale) per vento forte sulle alture e sulle colline dell'Emilia-Romagna, dal Piacentino al Riminese. Le previsioni per oggi segnalano una giornata con tempo in gran parte compromesso al Nord con precipitazioni "anche diffuse e localmente forti copiosamente nevose" sulle Alpi oltre i 1850 metri circa.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale