L’esordio del complesso di 50 ex allievi della scuola musicale Camillo Moser 

“Musicinsieme” sale sul palco di Baselga

Baselga di piné. Primo compleanno per l’orchestra Musicinsieme, formazione sinfonica promossa dalla scuola musicale Camillo Moser, che l’anno scorso è nata quasi per caso grazie all’iniziativa del...



Baselga di piné. Primo compleanno per l’orchestra Musicinsieme, formazione sinfonica promossa dalla scuola musicale Camillo Moser, che l’anno scorso è nata quasi per caso grazie all’iniziativa del direttore della scuola Marco Varner, intuendo l’interesse di molti ex allievi appassionati di rimettersi in gioco e avviare l’attività concertistica, unitamente al contributo degli studenti di oggi. Una formazione di 50 elementi, provenienti dall’Alta Valsugana e non solo, visto che alcuni strumentisti vengono da Trento, altri addirittura da Feltre. Domani alle 20, nella sala Piné Mondiale del Centro Congressi di Baselga di Piné, l’orchestra Musicinsieme si esibirà nel concerto del primo compleanno. Si tratta della prima uscita ufficiale dopo l’esibizione zero avvenuta in occasione del saggio finale della scuola lo scorso anno. «Sono contento di come stanno andando le cose - spiega il maestro Varner -. Siamo riusciti a creare un ambiente produttivo e motivato, che ha portato già a un buon livello di preparazione». In programma pezzi sinfonici di Haydn, Mahler, Chaicovsky, Brahms, Grieg e Dvorak. G.F.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale