Bilancio a Maso San Pietro 

La comunità è in crescita

Pergine. Celebrazione del Natale anche nella Comunità Maso San Pietro con una Messa e l’esposizione dei presepi, opere artistiche degli ospiti della Comunità terapeutica guidata da padre Beppino...



Pergine. Celebrazione del Natale anche nella Comunità Maso San Pietro con una Messa e l’esposizione dei presepi, opere artistiche degli ospiti della Comunità terapeutica guidata da padre Beppino Taufer fin dalla sua fondazione avvenuta 35 anni fa. La ricorrenza è stata l’occasione per un breve bilancio dell’anno appena trascorso, fatto da Graziella Anesi. Ha parlato della necessità di mantenere gli standard del lavoro, in un rapporto diretto con la Provincia e l’Azienda sanitaria. Ma anche dell’impegno nell’aggiornamento, nella ricerca di alloggi con l’obiettivo di far abitare autonomamente i pazienti. Quest’anno sono stati sei facendo salire a 15 il numero totale delle persone curate in cinque anni.

A questo proposito, l’Azienda ha riconosciuto un piccolo budget. Nel bilancio del 2029 è rientrata anche la terza edizione della triennale dell’Atelier, i concerti, la mostra, la vendita di quadri, con grande soddisfazione dei partecipanti. Poi gli incontri non sempre facili e che in prospettiva si auspica siano costruttivi per la crescita e la salvaguardia del lavoro importante per i pazienti, ma anche per gli stessi operatori. Una nuova collaborazione (con convenzione) è stata stipulata con l’Auser Pergine per iniziative di svago ma anche di assistenza.

Infine, il percorso espositivo allestito (in Comunità) per i famigliari con i presepi realizzati dai pazienti sia individualmente che collettivamente. Chi l’ha curato è stato Sergio Moreletti, autore anche lui di qualche presepe. R.G.













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti