bosentino 

In 100 e più alla passeggiata del “Para-zo”

BOSENTINO. La passeggiata serale del “Para-zo”, proposta dalla Pro Loco di Bosentino il giorno di Santo Stefano, allo “scopo” di smaltire le libagioni dei giorni precedenti, ha avuto anche quest’anno...



BOSENTINO. La passeggiata serale del “Para-zo”, proposta dalla Pro Loco di Bosentino il giorno di Santo Stefano, allo “scopo” di smaltire le libagioni dei giorni precedenti, ha avuto anche quest’anno un ottimo successo. Più di 100 persone, in gran parte turisti, hanno ben volentieri colto l’invito dell’associazione. La partenza dalla chiesa S. Giuseppe di Bosentino è stata allietata dalla corale polifonica Madonna del Feles.

«Quest’anno - spiega la direttrice del Consorzio Turistico Roberta Casagranda - non abbiamo potuto transitare dal castagneto e da li al santuario per i danni del maltempo di fine ottobre ma siamo saliti dalla strada che collega il paese al santuario, come sempre scortati dai nostri vigili del fuoco volontari che ci danno una mano per la sicurezza».

Giunti al santuario del Feles, il coro Vigolana ha cantato in una chiesa strapiena. A concerto terminato, i partecipanti sono scesi nuovamente a Bosentino dove al palazzetto comunale sono stati accolti da un ottimo ristoro e ancora da qualche nota del Coro Vigolana.

«Tutto in atmosfera rilassata e gioiosa, semplice e genuina, in stile Vigolana», ha aggiunto la cordialissima direttrice. (g.m.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti