ambiente

Duecento nuovi alberi per la Panarotta

Dono dell’Asuc di Pergine e Piné che ha messo a dimora larici, aceri montani e sorbi dell’uccellatore


Daniele Peretti


PERGINE. Duecento alberelli di larice, acero montano e sorbo dell'uccellatore sono stati messi a dimora sulla Panarotta nell’ ambito del progetto di piantumazione che vede impegnati il gruppo Vaier, l’Asuc di Pergine e Piné, la start up Vaia,  rappresentanti dell’amministrazione comunale, del Corpo Forestale Provinciale e Nazionale del Servizio di Custodia Forestale.

Tutti hanno dato il loro contributo per piantare gli alberelli. Numerosi i partecipanti alla cerimonia che si è svolta domenica 18 luglio, anche se il meteo non induceva all’ottimismo ed alla fine per tutti è stato un week end all’insegna del divertimento e della festa.

Durante il pomeriggio spazio alla presentazione di come è nato e di come viene prodotto il Vaia Cube,a seguire la cena organizzata allo Chalet Panarotta e alla Ristomalga Montagna Granda, che hanno accolto i partecipanti che hanno poi assistito ad uno stupendo tramonto, cornice introduttiva allo spettacolo teatrale di Ugo Dighero e Daniele Ronco "Un pianeta ci vuole.. c'è nessuno?", che ha concluso alla grande la giornata.

Da parte delle Asuc di Pergine e Pinè un ringraziamento a tutti i partecipanti ed un invito a tutti quelli che vorranno aggiungersi in altre occasioni future, che sicuramente non mancheranno.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale