Ossana, il Comune ora rilascia la carta d’identità elettronica

OSSANA. Anche il Comune di Ossana rilascia la carta d’identità elettronica (Cie), che sostituisce la carta d’identità cartacea. Questa, infatti, salvo casi eccezionali previsti da apposite circolari...



OSSANA. Anche il Comune di Ossana rilascia la carta d’identità elettronica (Cie), che sostituisce la carta d’identità cartacea. Questa, infatti, salvo casi eccezionali previsti da apposite circolari ministeriali, non potrà più essere rilasciata. Le carte di identità già emesse con modalità cartacea restano comunque valide fino alla loro naturale scadenza e il nuovo documento potrà essere richiesto soltanto a partire dal centottantesimo giorno precedente la scadenza.

La carta d’identità elettronica non è più rilasciata dal Comune allo sportello, ma è spedita direttamente dall’Istituto Poligrafico Zecca dello Stato al cittadino. La consegna del documento avviene entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo comunicato dal richiedente al momento della richiesta.

Considerati i tempi della procedura di richiesta (20/30 minuti) il Comune invita i cittadini a prenotare un appuntamento recandosi all’ufficio anagrafe, in via Venezia 1, o telefonando allo 0463750238.

La Cie può essere richiesta da tutti i cittadini, italiani e stranieri, residenti nel Comune con codice fiscale allineato fra anagrafe del Comune e Indice nazionale delle anagrafi. (f.b.)













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla