Il caso

«Max Leitner non è più socialmente pericoloso»: il Riesame revoca la sorveglianza speciale

Il Tribunale di Trento ha accolto l’istanza della difesa sulla base delle condizioni di salute del «re delle evasioni». La misura era stata disposta il 25 marzo in esecuzione di un decreto del 2022

 



TRENTO. Le condizioni di salute di Max Leitner si sono "deteriorate" al punto da "consentire di ritenere venuta meno la sua pericolosità sociale". Lo ha stabilito il Tribunale del riesame di Trento che ha revocato la misura di prevenzione personale della sorveglianza speciale di pubblica sicurezza.

Il provvedimento, con obbligo di soggiorno nel comune di Merano per tre anni, era stato disposto dal commissariato di Polizia di Stato di Merano il 25 marzo, in esecuzione di un decreto del Tribunale di Trento del 17 febbraio 2022.

È stata così accolta l'istanza della difesa, affidata all'avvocato Angelo Polo, depositata il giorno successivo e corredata della documentazione clinica di Leitner. 

Leitner, 65 anni, soprannominato il “re della fuga” a causa delle sue numerose evasioni dal carcere, era tornato libero a dicembre 2023: dopo 27 anni di carcere, era agli arresti domiciliari.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla