Canossiani, addio confermato 

La serata con la popolazione. All’oratorio di Lavis ben 120 persone hanno ascoltato i motivi della scelta dei padri “Partenza” programmata per il 29 settembre. I laici avranno un ruolo più forte per riorganizzare le attività nell’oratorio


Daniele Erler


Lavis. Non capita spesso a Lavis di vedere 120 persone in una stessa stanza, specie in una serata di fine agosto. È successo lunedì all’oratorio per un confronto molto intenso, in cui la comunità ha potuto capire i motivi dell’allontanamento dei padri canossiani. Lasceranno il paese fra un mese, dopo quasi cinquant’anni di permanenza. Lunedì a Lavis sono arrivati padre Carlo Bittante, generale dei canossiani, e il vicario del vescovo don Marco Saiani. Partendo da un punto fermo: questo per Lavis è sicuramente un momento difficile, soprattutto per l’oratorio. Ma potrebbe essere anche un nuovo punto di partenza.

I motivi dell'addio

Questo concetto è stato ripetuto in più occasioni, durante la serata di lunedì.

«È importante non solo ricordare con nostalgia le cose belle che avete vissuto qui in oratorio – ha detto padre Carlo –. Adesso si dovrà evitare che crolli tutto: i laici dovranno rimboccarsi le maniche e ripartire con più responsabilità». I canossiani sono arrivati a Lavis nel 1971: da allora sono stati un punto fermo per il paese. Intanto nel mondo le cose sono però cambiate e anche le vocazioni sono in crisi. Oggi in tutta Italia ci sono solo 56 religiosi canossiani attivi e 37 hanno più di 70 anni. Solo quattro hanno meno di cinquant’anni. «Partendo da questa situazione, siamo stati costretti per il 2019 a rivedere la nostra presenza in due comunità». Una delle due è Lavis, l’altra Acireale. La notizia è stata anticipata al vescovo solo lo scorso 5 aprile e poi confermata in un successivo incontro il 13 maggio, alla presenza dei tre canossiani che ancora risiedono a Lavis. L’addio ufficiale sarà il 29 settembre, ma i padri hanno accettato di rimanere fino al 15 ottobre per garantire un periodo di transizione.

Nelle mani dei laici

La scelta di Lavis non è casuale. «Qui esiste una struttura che permetterà comunque all’oratorio di andare avanti – ha spiegato padre Carlo –. Ci sono altre realtà dove manca completamente il sostegno laicale: lì la presenza dei padri è ancora fondamentale». In altre parole, a Lavis i padri hanno seminato bene e da tempo se ne vedono i frutti, con la presenza numerosa di volontari e laici. Ne è convinto anche don Marco: «Ora dovete chiedervi cosa può fare ognuno di voi». Ha spiegato che la risposta deve partire dalla comunità e solo dopo la diocesi darà il suo sostegno, senza imposizioni esterne. Nello stesso contesto di crisi delle vocazioni, non arriveranno comunque a Lavis altri religiosi a sostituire i canossiani e ad affiancare il parroco don Vittorio Zanotelli. Significa che diminuiranno le messe, questo è certo. Ma anche che i laici dovranno assumere un ruolo più forte. Il segnale positivo arriva dall’intervento di due giovani animatori, applauditissimi: «Ora dobbiamo metterci in gioco – hanno detto –. Dovremo organizzare un oratorio più laico, dove i giovani potranno continuare a incontrarsi. Non siamo soli, perché c’è ancora il parroco. Ma siamo noi soprattutto a doverci rimboccare le maniche. Con poche persone sarà difficile, ma se si metterà a disposizione l’intera comunità, allora ce la faremo».

©RIPRODUZIONE RISERVATA.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale