A ruba i rami di ulivo benedetti dal Papa durante la messa in tv

Mezzolombardo. L’ulivo è un simbolo di pace e la distribuzione di rametti benedetti durante la messa della Domenica delle Palme è una tradizione che ai fedeli di tutto il mondo dà speranza e conforto....



Mezzolombardo. L’ulivo è un simbolo di pace e la distribuzione di rametti benedetti durante la messa della Domenica delle Palme è una tradizione che ai fedeli di tutto il mondo dà speranza e conforto. E in questo periodo ancor più se ne sente il bisogno, ma purtroppo avere l’ulivo benedetto in chiesa non è possibile.

Però qualcuno, in via Trento a Mezzolombardo, ha trovato una soluzione, almeno per gli abitanti di quella zona. Disponendo di rami derivati dalla potatura di una pianta di ulivo, la mattina di domenica 5 aprile, ne ha portati un bel mucchio nel suo salotto e li ha messi davanti alla televisione perché ricevessero la benedizione del Papa durante la messa trasmessa in diretta.

Poi, li ha portatati all’isola ecologica, lasciandoli in un angolo vicino ai cassonetti della spazzatura.

Ha quindi inviato un messaggio ai conoscenti e lo ha postato anche su Facebook: “Ho portato all'isola ecologica di via Trento alcuni rami di ulivo benedetti dal Papa durante la messa in tv. Stasera ritirerò quelli non presi. Da agnostica, per chi ha fede”.

Due ore dopo l’azione, i rami erano quasi terminati. Nel pomeriggio la presenza di più persone che si recavano speranzose verso i cassonetti aveva anche richiamato l’attenzione di una pattuglia dei carabinieri, che si è fermata a chiedere spiegazioni. Ma si trattava solo di una piccola buona azione pasquale, come hanno spiegato ai militari i fedeli.

©RIPRODUZIONE RISERVATA













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)