il lutto

L’Alto Adige piange Mario Bertoldi, storica firma del giornale

Arrivò al quotidiano nel 1982 e seguì la cronaca giudiziaria per 40 anni. Fu fondatore di Radio Nbc. Il dolore dei colleghi. Il cordoglio del sindacato dei giornalisti



BOLZANO. Grave lutto al quotidiano Alto Adige, che come il Nuovo Trentino fa parte della  grande famiglia dei quotidiani editi da Sie. E' scomparso oggi il giornalista Mario Bertoldi, 64 anni, storica firma del quotidiano di via Volta, dove aveva iniziato la sua carriera nel 1982. Subito aggregato alla squadra di giudiziaria, ne era diventato una vera e propria colonna, seguendone la cronaca per quarant’anni. Tra i casi più importanti dei quali si era occupato l’inchiesta Mani pulite negli anni 90  fino ad arrivare al caso di Benno Neumair.

Prima di approdare al giornale, Mario Bertoldi era stato fondatore, assieme alla moglie Rosy, di Radio Nbc, una delle più importanti e seguite emittenti  della regione. Aveva iniziato la sua carriera in Tv, a TeleBolzano.

La redazione dell’Alto Adige, assieme ai colleghi amministrativi e della tipografia, è in lutto. Si associano i colleghi del Nuovo Trentino. In questo momento di grande tristezza vadano le nostre più sentite condoglianze alla famiglia di Mario e a  tutte le persone che gli stavano accanto.

 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla