IL CASO

Krampus troppo violenti, la Polizia: «Moderatevi» 

La tradizione va rispettata, il turista deve informarsi, ma non bisogna esagerare L’artista di Salorno Luca Pojer difende il ruolo dei demoni che sfilano con S.Nicolò



BOLZANO. Dove finisce la tradizione e inizia la violenza innacettabile e grauita? Sono in molti a chiederselo in questi giorni dopo i numerosi che hanno visto i Krampus, satanici personaggi della tradizione natalizia alpina, protagonisti di poco episodi poco edificanti.

Un’anziana picchiata a Salorno, due turiste emiliane con le gambe tumefatte a Campo Tures e, la settimana scorsa, a Naturno, tre persone medicate all’ospedale (due spettatori e un Krampus) dopo una rissa scoppiata per le intemperanze del figurante.

«Noi ci siamo abituati – spiega Luca Pojer, giovane artista di Salorno che crea e collauda personalmente le maschere dei “diavoli” – ma chi viene da fuori rimane traumatizzato dal comportamento dei Krampus. È normale. Ricordiamo che questi personaggi sono la personificazione del male, contrapposti alla bontà di San Nicolò. I bambini hanno paura di questi personaggi, sanno che se non fanno i bravi faranno i conti con loro, ma poi li sfidano per strada, accettando anche le “dolorose” conseguenze di questo “gioco”. È così da sempre. Quanto accaduto e scritto, purtroppo, mette in cattiva luce una tradizione il cui scopo non è certo quello di picchiare le persone. Ognuno, quando veste i panni del Krampus, porta in scena la propria personalità e se qualcuno esagera danneggia tutto il gruppo e la tradizione stessa».

Sull’altro fronte, la Polizia invita alla moderazione chi si trasforma in demone, ma invita gli ospiti a una maggiore attenzione, ad informarsi meglio su quale sia la tipologia della manifestazione che vede i Krampus tra i protagonisti. La violenza è inaccettabile e ingiustificabile, ovviamente, ma non è nemmeno possibile pensare di svilire una tradizione che ha oltre 500 anni per piegarla alle esigenze del turista.

Un po’ come accade a Ivrea con le battaglie delle arance: chi va lì sa che rischia di essere colpito. Chi va ad assistere alla sfilata deve sapere, insomma, che non si tratta di una manifestazione come le altre e che corre certi rischi. Meglio mettersi in seconda o in terza fila, insomma, quando passano. Sull’altro fronte, invece, è bene che chi si maschera non si faccia prendere la mano e non oltrepassi mai certi limiti. Chi viene colpito ha 90 giorni per sporgere querela.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Animali

Alto Adige, investito un lupo sulla Merano-Bolzano

Questo evento solleva interrogativi sulla presenza dei lupi nella zona, considerando che già martedì scorso era stato avvistato un esemplare nelle vicinanze della MeBo, nel territorio comunale di Lana (Foto Stol. © Straßendienst)

Sci alpino

Federica Brignone dall'ospedale: «Stavolta l'ho fatta grossa»

Messaggio della campionessa azzurra dall'ospedale, dopo il drammatico infortunio ai campionati italiani al passo San Pellegreino. Confortante il decorso post operatorio, già cominciata la fisioterapia assistita. Ieri, paura anche per la rovinosa caduta della giovane bellunese Gaia Viel, trasportata d'urgenza al Santa Chiara: per fortuna nessuna frattura. Nelle gare di ieri, altro oro per la trentina Laura Pirovano, in superG sulla pista La VolatA del Col Margherita, per gli uomini gigante all'Alpe Lusia con il trionfo di Giovanni Franzoni davanti al fiemmese Davide Seppi e all'emiliano Tommaso Saccardi. Oggi slalom speciale