rifiuti

Stop al biodigestore di Porte Rendena, il Comune revoca il procedimento di deroga

Rilevate difformità tra i contenuti dei documenti presentati e quelli del verbale della Provincia che avallava l’iniziativa



TRENTO. Stop al biodigestore di Porte Rendena.

Il Comune di Porte di Rendena comunica di aver revocato la procedura di deposito di progetto per “deroga urbanistica" per delle difformità rilevate tra il progetto contenuto nella domanda di deroga e i contenuti del verbale con cui la Provincia avallava l’iniziativa.

Si tratta – ricorda l’amministrazione – di un mini digestore anaerobico per reflui e letami zootecnici che avrebbe dovuto sorgere in località Ghirlo a Javré.

“Come emerso anche durante la recente serata informativa a Porte Rendena – segnala il Comune in una nota - sono state riscontrate difformità tra i dati contenuti nel progetto per la deroga urbanistica e quelli contenuti, invece, nel verbale provinciale che avalla l’iniziativa. Il 29 aprile sono giunte in tal senso comunicazioni da parte dei servizi provinciali che confermano tale incongruità dando prevalenza a quanto riportato nel verbale. Pertanto il procedimento amministrativo di deposito viene revocato”.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania