“Samuel in the clouds” chiude a Spiazzo “Anima Montis”

SPIAZZO . Al teatro parrocchiale di Spiazzo, alle 21, cala il sipario sulla rassegna cinematografica “Anima Montis”. In visione al pubblico della rassegna di successo sarà “Samuel in the clouds”, il...



SPIAZZO . Al teatro parrocchiale di Spiazzo, alle 21, cala il sipario sulla rassegna cinematografica “Anima Montis”. In visione al pubblico della rassegna di successo sarà “Samuel in the clouds”, il film che, firmato dal regista belga Pieter Van Eecke, ha vinto la “Genziana d’oro” come miglior film al Trento Film Festival nel 2017. La trama ci porta in una narrazione di forte attualità che affronta la problematicità dei cambiamenti climatici vissuta tra speranza e disillusione. Siamo in Bolivia dove i ghiacciai si stanno rapidamente ritirando e Samuel, l’anziano gestore della stazione sciistica del monte Chacaltaya, una delle più alte al mondo, deve confrontarsi quotidianamente con l’assenza di precipitazioni. Ogni giorno, Samuel parte dal suo spettacolare rifugio per andare ad accogliere i turisti in arrivo da tutto il mondo e porta avanti la sua attività così come ha fatto per decenni. Nonostante le previsioni dei climatologi, Samuel continua a sperare, dando esempio di tenacia e attaccamento alla propria terra.

La rassegna “Anima montis”, ideata due anni fa da Silvia Bonzani, assessore alla cultura del Comune di Spiazzo, è proposta con la collaborazione del Trento Film Festival.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania