Stasera a Comano Terme 

In aula l’affaire “codici-rifiuti”

Comano terme. Aumento dei codici di rifiuto pericolosi da stoccare da parte della ditta Masserdoni Pietro srl di Cares di Bleggio, la questione sarà decisa oggi al consiglio comunale di Comano Terme...



Comano terme. Aumento dei codici di rifiuto pericolosi da stoccare da parte della ditta Masserdoni Pietro srl di Cares di Bleggio, la questione sarà decisa oggi al consiglio comunale di Comano Terme convocato per questa sera, ad ore 20,30.

La questione era rimasta da decidere dopo la sospensione chiesta unanimemente dal consiglio comunale bipartisan maggioranza-Lega Trentino, davanti alla constatazione della necessità di saperne di più dall’APPA, l’Agenzia provinciale per la protezione ambiente, in modo da tutelare la salute dei cittadini esposta sempre più a rischi di varia natura.

La decisione finale di sospendere era venuta dopo una serie di interventi che evidenziavano il comune senso di allerta rispetto al problema dell’aumento codice dei rifiuti pericolosi, vedendo compatte sia maggioranza che opposizione della Lega Trentino. Questa sera il civico consesso è chiamato ad esprimere il proprio parere sulla vexata quaestio.

All’ordine del giorno compaiono anzitutto le tre interrogazioni della Lega sulla modifica viabilità estiva in Ponte Arche, i parcheggi appartenenti alla nuova biblioteca, la questione del Maso al Pont. A seguire gli altri punti, quali il consuntivo 2018 del comune, la variazione alle dotazioni di competenza del bilancio 2019, la permuta a Dasindo per lo spostamento e realizzazione di marciapiede lungo la statale 421 dei laghi di Molveno e Tenno nella zona interna dell’abitato, infine la realizzazione della strada in località Soriani nei comuni catastali di Bono, Cares e Comighello. G.RI.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla