Il Bici Grill cambia gestione e riapre nel segno della speranza

Borgo c hiese. Ieri a Condino, dopo mesi di chiusura, il Bici Grill ha ripreso l’attività con una nuova gestione mentre l'inaugurazione vera e propria avverrà domani alle 15. Ad annunciarlo è la...



Borgo c hiese. Ieri a Condino, dopo mesi di chiusura, il Bici Grill ha ripreso l’attività con una nuova gestione mentre l'inaugurazione vera e propria avverrà domani alle 15. Ad annunciarlo è la gerente Greta Colbrelli che assieme al suo compagno Omar Gualdi, figura di spicco della Condinese Calcio, apriranno ogni giorno come consentito dalle normative in materia di Coronavirus sabato e domenica compresi, mentre il martedì pomeriggio è previsto il riposo infrasettimanale. Salvo contromisure, comunque, l'apertura da lunedi a venerdi sarà dalle 5 alle 20, il sabato e domenica si aprirà alle 7.

«Precauzioni e distanze saranno sempre rispettati tanto che nella giornata inaugurale tavoli solo su prenotazione», spiega Gualdi. La struttura, in località Bersaglio, mira ad essere un punto di riferimento non solo per quanti sono soliti percorrere le piste ciclo pedonali. A lato della struttura sono in bella vista alcuni resti risalenti alla prima guerra. Paolo Frioli che il Bici Grill lo aveva aperto per primo oltre sette anni fa spiega che « le potenzialità non mancano e molto dipenderà da come Greta e Omar avranno modo e occasione di intrapendere la gestione del locale che ai miei tempi dava soddisfazioni». Ancora Greta, soli 21 anni. «Appena possibile è nostra intenzione puntare sui pasti veloci, con pacchetti personalizzati per aziende e pranzi di lavoro, oltre a un menù dedicato ai clienti locali e ai turisti. Poi aperitivi con buffet e con una selezione ricercata di birre e vini, abbinati a taglieri di salumi e formaggi nostrani, valorizzando i prodotti a km. Il mercoledì, d’estate cercheremo - sempre normative consentendo - di fare serate piano bar oltre a tenere attivi il punto di ricarica per le e-bike e una piccola officina per riparazioni autonome in caso di guasti». A.P.















Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla