Al municipio di Giustino si possono donare i capelli per la Lilt

Giustino. «Sei malata? Ti dono i miei capelli» e allora «Diamoci un taglio». È l’iniziativa che si svolge il 28 ottobre alle 20.30 nel municipio a Giustino, promossa dal Distretto Famiglia Val...



Giustino. «Sei malata? Ti dono i miei capelli» e allora «Diamoci un taglio». È l’iniziativa che si svolge il 28 ottobre alle 20.30 nel municipio a Giustino, promossa dal Distretto Famiglia Val Rendena, dalla delegazione Giudicarie della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Lilt e dall’associazione “RagionevolMente”

Nel corso della serata si raccolgono i capelli dei volontari per destinarli a realizzare parrucche per pazienti oncologiche e in trattamento chemioterapico. È noto che le cure di chemioterapia portano spesso alla perdita dei capelli, pertanto le associazioni che promuovono la serata hanno deciso di raccogliere i capelli per confezionare parrucche di capelli veri e destinarli a pazienti oncologici. L’unica avvertenza è «la chioma deve essere lunga 20 centimetri, è sufficiente presentarsi coi capelli puliti e pronti alla “sforbiciata”». I capelli sono consegnati all’associazione RagionevolMente, che consegna il certificato di donazione.

I capelli possono essere tinti, con permanente e anche capelli grigi.

Le parrucche confezionate, saranno messa a disposizione gratuitamente delle pazienti oncologiche, contattando la LILT Sezione Provinciale di Trento a diamociuntaglio@ragionevolmente.it o telefonando allo 0461. 922733.

Per informazioni chiamare Elisa al 333.3852325. W.F.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)