moena 

Il gestore dell’Hotel Maria: «All’asta solo gli immobili»

MOENA. «La gestione dell’Hotel Maria è in affitto alla nostra società dal primo settembre 2015 e fino al 31 agosto 2025: ad essere messo all’asta è l’immobile dell’albergo, non la sua gestione»....



MOENA. «La gestione dell’Hotel Maria è in affitto alla nostra società dal primo settembre 2015 e fino al 31 agosto 2025: ad essere messo all’asta è l’immobile dell’albergo, non la sua gestione». Danilo Franzoni precisa così la notizia pubblicata ieri dal Trentino sull’albergo della val di Fassa che rischia di andare all’asta il 29 novembre, a partire dalla cifra record di nove milioni e 800 mila euro: «Ma è una situazione che si potrebbe risolvere prima – precisa l’imprenditore – visto che da circa tre anni sono in corso delle trattative con gli istituti di credito: comunque è un aspetto che riguarda soltanto la società proprietaria degli immobili e non la nostra società di gestione, quella della mia famiglia, che comunque continuerà a gestire l’albergo almeno fino al 31 agosto 2025».

L’Hotel Maria è uno degli alberghi più importanti di Moena, ma nel 2015 è stato sottoposto a un atto di pignoramento. «Da quando la mia famiglia è subentrata nella gestione dell’hotel – dice Franzoni – il giro d’affari è raddoppiato e i clienti sono in costante aumento. Il nostro gruppo occupa più di cinquanta addetti, pari al 2% della popolazione residente a Moena, e gestisce anche una pasticceria: sono tutti posti di lavoro che non sono assolutamente in pericolo. Appunto perché la nostra gestione è sempre stata oculata e ha permesso un costante sviluppo del giro d’affari».













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla