la tragedia

Cermis: oggi la commemorazione al santuario della Madonna Addolorata

Il 25° anniversario della strage sarà l’ultimo ricordato con una cerimonia ufficiale 



CAVALESE. Oggi, 3 febbraio, sarà l’ultima volta in cui la strage del Cermis sarà ricordata con una cerimonia ufficiale. Le celebrazioni per il 25/o anniversario si terranno alle 10 al Santuario della Madonna Addolorata di Cavalese. Alla commemorazione delle vittime saranno presenti il sindaco di Cavalese Sergio Finato, la viceministra della Transizione ecologica Vannia Gava, il presidente della Provincia di Trento Maurizio Fugatti e i consoli di Stati Uniti e Polonia. 

Qualche settimana fa, in un tavolo di lavoro istituzionale al quale hanno partecipato anche alcuni famigliari delle vittime, il consiglio comunale di Cavalese aveva deciso di non continuare con le cerimonie ufficiali anche perché, ormai da anni, sono gli stessi familiari a non rispondere alle e-mail di invito o rinunciare alla partecipazione. 

«E’ passato tanto tempo, in molti non hanno nemmeno voglia di ricordare in questo modo un dramma che li ha toccati nel profondo – aveva detto in un incontro pubblico il presidente del Consiglio comunale di Cavalese Raffaele Vanzo – quindi la fine delle cerimonie ufficiali è nell’ordine delle cose». 

«Le vittime non verranno dimenticate – ha detto all'ANSA il sindaco di Cavalese, Sergio Finato – ci saranno commemorazioni private e sarà compito del Comune di Cavalese portare avanti la memoria di quanto avvenuto, coinvolgendo le fondazioni locali e le scuole». 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania