il caso

Festival Economia di Torino, annullata la presentazione: crea problemi la sovrapposizione con Trento

Comune e Provincia vorrebbero evitare contrapposizioni. Intesa Sanpaolo, sponsor di Trento, ha forti radici in Piemonte



TORINO. Alla presentazione del Festival dell'Economia di Torino, promosso da Tito Boeri e Giuseppe Laterza, avrebbe dovuto partecipare anche Michael Spence, Premio Nobel per l'Economia 2001.

Intorno alla manifestazione sono nate criticità in particolare per la sovrapposizione delle date (all'inizio di giugno) con quelle del Festival di Trento, sostenuto da Confindustria e Sole 24 Ore. E' evidente che sia il Comune di Torino sia la Regione Piemonte, che dovrebbero sostenere l'iniziativa torinese anche finanziariamente, preferiscano evitare la contrapposizione tra i due eventi.

Un problema analogo si pone per Intesa Sanpaolo, sponsor del Festival di Trento, ma con forti radici a Torino.

La Fondazione Crt, che non figurava tra gli invitati alla conferenza stampa di presentazione del Festival di Torino, aveva deliberato uno stanziamento fino a un massimo di 250.000 euro e aveva messo a disposizione le Ogr purché si trovasse pieno accordo con Trento con date ben distanziate. Impegno per l'evento torinese è stato assicurato dalla Compagnia di San Paolo, dalla Camera di Commercio di Torino e da Unioncamere Piemonte. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla