IL DATO

Da dicembre a febbraio più di 1.200.000 turisti in Trentino

Emergono numeri importanti per il turismo dall'analisi dell'Ispat: crescono gli arrivi (+ 11%) e le presenze (+11,5%)



TRENTO. Più 11% negli arrivi, più 11,5% nelle presenze rispetto ad un anno fa: sono questi i primi dati, anticipati dall'Istituto di statistica provinciale - Ispat -, relativi al movimento turistico in Trentino nei primi tre mesi della stagione invernale, da dicembre 2017 a febbraio 2018.

In questo periodo sono arrivati in Trentino 1.202.725 turisti (859.485 italiani e 343.240 stranieri) per un totale di 4.932.344 presenze, di cui 4.106.776 riferite al comparto alberghiero e 825.568 all'extralberghiero.

Al buon andamento di questa prima parte della stagione turistica invernale ha contribuito in modo particolare il mese di febbraio, che ha fatto segnare percentuali in crescita sia nel settore alberghiero (+7,4% gli arrivi, +8,7% le presenze), sia negli esercizi extralberghieri (+ 12,4% gli arrivi, + 14% le presenze). 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)