covid

Covid: salgono a 7 i pazienti in rianimazione. C’è il via alla terza dose per gli over 40

Dal 22 novembre partono le prenotazioni per la terza dose dei vaccini contro il Covid per gli over40. Oggi i nuovi positivi sono 102



TRENTO. In Trentino nelle ultime 24 ore si registrano 102 nuovi casi di contagio, a fronte di 8.549 tamponi analizzati.

Vi sono due nuove persone in terapia intensiva, per un totale di sette persone, mentre i ricoverati sono 39. Non vi sono stati decessi.

Lo ha comunicato, in conferenza stampa, l'assessore alla sanità della Provincia di Trento, Stefania Segnana, anticipando i dati del bollettino giornaliero dell'azienda sanitaria.

A quanto riferito da Segnana, da lunedì 22 novembre inizierà la prenotazione per la terza dose di vaccino Covid per le persone con più di 40 anni.

È prevista una graduatoria sulla base della data della seconda vaccinazione, per garantire la distanza di sei mesi tra la 2/a e la 3/a somministrazione. 

Mute
Current Time 0:00
/
Duration Time 0:00
Loaded: 0%
Progress: 0%
Stream TypeLIVE
Remaining Time -0:00
 

Segnana: aumentano i pazienti in rianimazione, da lunedì terza dose agli over 40

Nessun decesso ma 102 nuovi contagiati (su 8.549 tamponi), 39 pazienti Covid ricoverati in ospedale, 7 in terapia intensiva. Sono i dati di oggi, anticipati a grandi linee dall’assessora alla salute Stefania Segnana, nel corso della conferenza stampa della giunta, provinciale, in trasferta a Malè. L’assessora ha anche annunciato che da lunedì prossimo saranno aperte le prenotazione per la terza dose di vaccino per la fascia di età over 40.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Il bilancio

Maestri abusivi, furti di sci e spaccio: quando l'illegalità scende in pista

Nella stagione 2024-2025 in Trentino i carabinieri hanno effettuato ben 7.857 controlli, con 66 denunce e 581 sanzioni. Oltre tremila gli interventi di soccorso: la fascia più a rischio resta quella dei giovani tra 11 e 20 anni, che rappresenta oltre un quinto degli infortunati, mentre il ginocchio si conferma la parte del corpo più frequentemente lesionata (35,5% dei casi)