le nuove misure

Covid, governo al lavoro per le riaperture ma l’intesa è in alto mare

Tra le ipotesi al vaglio anche i ristoranti-bar aperti a pranzo, trattativa a oltranza



ROMA. E' un cantiere ancora aperto il decreto legge Covid atteso in Consiglio dei ministri: si lavora ancora al meccanismo che potrebbe consentire un margine per le aperture intorno al 20 aprile per le Regioni che abbiano dati di contagi particolarmente bassi.

A quanto si apprende da fonti di governo, la norma è al centro di un confronto molto acceso tra i ministri e diverse ipotesi sul funzionamento del meccanismo sarebbero state fatte e già stralciate.

Dunque l'esito finale del lavoro in corso si conoscerà probabilmente solo a ridosso del Cdm. Non dovrebbe esserci un automatismo per gli allentamenti, che potrebbero riguardare attività come bar e ristoranti che potrebbero tornare ad aprire a pranzo. E il decreto dovrebbe escludere per tutto il mese la zona gialla.

Ma il centrodestra spinge per un meccanismo di revisione delle misure non aleatorio, che dia concretezza alla possibilità di riaprire ("lavoro, sport, vita", dice la Lega). Mentre i ministri di Leu, Pd e M5s sarebbero schierati per una linea di massima prudenza, senza "illudere" i cittadini con ipotesi che poi in concreto sarebbero i dati stessi del contagio a smontare. «Vedremo come finirà, bisogna sempre passare dal Cdm», dice un ministro "rigorista" non escludendo che la norma per le aperture salti.

Più fonti confermano che il confronto è ancora apertissimo tra i ministri e non si è trovata una mediazione, in attesa della sintesi che farà il premier Draghi.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla