Carnevale in Trentino: tutti gli appuntamenti dalla val di Fassa ad Arco
A Trento si parte con l’apertura delle “giostre” sia in piazza Fiera che in piazza della Mostra. Un concerto itinerante per il debutto
TRENTO. Dopo l’inizio delle manifestazioni carnevalesche con le anteprime della scorsa settimana, si entra nel vivo a Trento, con l’apertura delle “giostre” sia in piazza Fiera che in piazza della Mostra a Trento, che verranno inaugurate ufficialmente oggi, sabato 22 febbraio, con il concerto itinerante della Funkasin Street Band. A seguire le varie proposte in giro per il Trentino.
Carnevale Ladino della Val di Fassa 2025
Fino a Martedì Grasso 4 marzo, feste di piazza, spettacoli, balli in maschera e sfilate nei paesi della Val di Fassa, con apertura domenica 23 febbraio a Canazei. In Val di Fassa il Carnevale rappresenta l’evento più suggestivo e popolare della tradizione folcloristica e culturale ladina. Un appuntamento che ogni anno vive e si rinnova attraverso le “mascherèdes”, che trovano la loro origine in rappresentazioni burlesche e canzonatorie di personaggi appartenuti all’antica quotidianità fassana, e le realizzazioni artistiche delle “faceres”.
Carnevale Asburgico
Durante la settimana di Carnevale – dal 2 al 7 marzo, con il rito ambrosiano - Madonna di Campiglio rivive l’atmosfera dei fasti della corte asburgica con la Principessa Sissi e l’Imperatore Franz Joseph.
Carnevale di Arco
Il Carnevale 2025 di Arco, 149a edizione di un evento nato nel 1876, sarà ancora più a misura di bambina e di bambino: “El rebaltom dei putelóti”, nei due fine settimana del 22 e 23 febbraio e dell'1 e 2 marzo, andrà in scena (come già sperimentato con successo nelle tre scorse edizioni) su postazioni fisse che attorno alla chiesa collegiata di Santa Maria Assunta, nel cuore del centro storico, riproducono i celebri carri allegorici, dove andranno in scena spettacoli per piccoli (quest'anno tre: in piazzale Segantini il palco dei Mostri e il palco Circus, in piazza delle Canoniche il palco dei Dinosauri) e per grandi (in piazza Tre Novembre il palco Saloon). Con punto di ristoro, la sempre graditissima frittellata di mele, la ruota della fortuna, il gioco del tappo e (solo di domenica) il truccabimbi. L'inizio è alle 14.30, si va avanti fine a circa le 18. Durante tutta la manifestazione fornitissimo punto ristoro. Programma: sabato 22 febbraio dalle 14.30 Palco Mostri - Baby Disco show
Palco Circus - Clown Rodrigo. Domenica 23 febbraio dalle 14.30: Palco Mostri - Circo Tris; Palco Dinosauri - Trilly la Fata dei Fiori; Palco Saloon - Disco music Show con DJ Vito; Palco Circus - Virgola il Giullare. Sabato 1 marzo dalle 14.30: Palco Mostri - Baby Disco show
Palco Circus - Arlecchinate e Caricaturist con Valentino Villanova. Domenica 2 marzo dalle 14.30: Palco Mostri - Circo Meraviglia; Palco Dinosauri - Clown Rodrigo; Palco Saloon - Concerto MJ Project; Palco Circus - Trilly la Fata dei Fiori. Sempre disponibile: Punto ristoro, trucca bimbi, Gioco del Tappo, Ruota della fortuna, Frittelle di mele.
Carnevale Pievarazo
A Pieve Tesino, in piazza del Mercato, si terrà il Carnevale Pievarazo 2025, con inizio alle ore 10.30 di domenica 23 febbraio. La festa prevede uno stand gastronomico: pastasciutta, crostoli e bevande varie. In più maschere di carnevale, trucca bimbi, lotteria, musica e tanto altro divertimento!
Giovedì Grasso con gli gnocchi di patate a Coredo
Gnocchi di Carnevale in località Piazza di Coredo, giovedì 27 febbraio; la Pro Loco organizza in piazza la distribuzione degli gnocchi di Carnevale ed i “grostoi” per festeggiare il giovedì grasso. Accompagnato da un po’ di musica e festa in piazza.
Il martedì Grasso a Tavon: canederli, crauti e “scodegin”
Canederli in piazza a Tavon Martedì Grasso 4 marzo, in località Piazza di Tavon, organizzato dal Gruppo giovani, una festa veramente popolare che dopo la mangiata collettiva in piazza con musica si trasferisce tradizionalmente nelle cantine aperte del paese
Bigolada del Martedì Grasso a Strigno-Castel Ivano
Il 4 marzo, a partire dalle ore 12, piazza del Municipio a Strigno ospiterà la caratteristica festa della Bigolada del Martedì Grasso, con musica, stand enogastronomico, mascherine e carri di carnevale, oltre a una ricca lotteria. Per informazioni: Apt Valsugana Lagorai, ufficio di Castello Tesino, tel. 0461 727730.
Carnevale dei bambini a Rovereto
Da domani, sabato 22 febbraio a domenica 2 marzo un ricco programma di eventi, sfilate e giochi animerà le vie e le piazze della città. Rovereto si prepara ad accogliere la 70° edizione del Carnevale dei Bambini, con le sue fantasiose mascherine, gli immancabili scherzi, musica, esibizioni e prelibatezze tutte da assaporate vestiti in maschera. Programma. Sabato 22 febbraio: ore 10, Sala del Consiglio a Palazzo Pretorio, insediamento della Mini Giunta con partenza da largo Foibe ed arrivo in Municipio. Apertura ufficiale del Carnevale con consegna delle chiavi della città da parte della Sindaca. Ore 18.15, biblioteca civica di Rovereto | Inaugurazione della mostra dei 70 anni di Carnevale dei Bambini 1955-2025. Domenica 23 febbraio: ore 16.30, Teatro Zandonai, concerto con il Piccolo Coro dell’Antoniano con la partecipazione di Minicoro di Rovereto e Coro Notemagia di Lizzana. Biglietti su www.trentinospettacoli.it. Martedì 25 febbraio: ore 20, teatro Oratorio Rosmini, concerto di Carnevale con le Bande Giovanili Riunite della Comunità della Vallagarina. Giovedì 27 febbraio: ore 20, Teatro Zandonai, “Pierino, il lupo, il gatto e altre fiabe musicali” – Concerto della Rovereto Wind Orchestra diretta dal Maestro Andrea Loss. Venerdì 28 febbraio: ore 11, Oratorio Rosmini, Laboratorio di Mascherine futuriste; ore 12.15, Oratorio Rosmini | Sgnocolada della Quercia con accompagnamento musicale a cura di Ornella Frisinghelli; ore 16, centro storico, BandaStorta Carnival street show e Scorribanda di Carnevale con i Piccoli Grandi Violinisti. Ore 17, Oratorio Rosmini, spettacolo di Danza a cura di Asd Artea. Sabato 1 marzo: ore 15, centro storico, intrattenimento per grandi e piccini con artisti di strada e divertenti mascotte. Truccabimbi in largo Foibe. Ore 20.30, teatro Zandonai, spettacolo “Segreto, segreto, segreto” con la compagnia Lupus in Fabula. Biglietti su www.trentinospettacoli.it. Domenica 2 marzo: ore 12, centro storico, A spasso con il pifferaio magico; ore 13.30, via Dante, raduno e iscrizioni delle mascherine per la sfilata. Ore 14.30, via Dante, sfilata delle Mascherine, un fiume colorato di mascherine si prepara ad attraversare le vie del centro per arrivare all’Oratorio Rosmini.
Con la partecipazione di Musica Cittadina “Riccardo Zandonai”, Corpo Bandistico “Don G. Pederzini di Lizzana con majorettes. Premiazione delle mascherine e sacchetto merenda per tutti. Iscrizioni alla sfilata nei negozi che espongono il logo del Carnevale dei Bambini. In caso di pioggia, ritrovo e sfilata delle mascherine al Palazzetto dello Sport. Lunedì 3 marzo: ore 15, cupola del Mart, “Chi vorresti essere?” – un fantasioso cantastorie intratterrà i bambini con l’aiuto di abili danzatori. A seguire, merenda per tutti. Ore 16, centro storico, spettacolo itinerante sui trampoli e Scorribanda di Carnevale con i Piccoli Grandi Violinisti
Carnevale in Vallagarina
Sabato 22 febbraio, Carnevale a Sano, Mori, gnocchi al pomodoro.
Domenica 23 febbraio, Carnevale a Pilcante di Ala; dalle ore 10, maccheronata presso il campo sportivo. Carnevale a Noriglio; brodo e maccheroni al ragù per tutti. Carnevale a Valle San Felice, Mori; maltagliati al ragù. Carnevale a Ravazzone, Mori; maltagliati al ragù. Carnevale a Pedersano; polenta, crauti e mortadela. Carnevale a Vò Sinistro; pasta al ragù
Giovedì 27 febbraio; Carnevale a Borgo Sacco di Rovereto; dalle ore 10, distribuzione del piatto di “orzotto degli zattieri”. Dalle ore 12, maccheronata degli zattieri (anche per celiaci); dalle ore 14.30, esibizione delle Majorette di Lizzana. Dalle ore 15, 5a edizione del concorso Mascherina d’Oro, sfilata dal ponte dell’Adige e premiazione. Dalle ore 16, spettacolo di Danza della scuola 4Fusion Dance School.
Venerdì 28 febbraio, Carnevale a Tierno, Mori; dalle ore 12, sgnoccolada alla Casa Sociale. Carnevale all’Oratorio, Rovereto, sgnocolada presso l’Oratorio Rosmini.
Sabato 1 marzo, Carnevale a Brustolotti di Ala; dalle ore 8, maccheronata di Carnevale. Carnevale a Marani di Ala; dalle ore 11, grostolda alle ex scuole. Carnevale a Santa Margherita di Ala; dalle ore 11.30, maccheronata presso il campo sportivo. Carnevale a Volano; alle ore 14, sfilata dei carri allegorici e dei gruppi mascherati. Carnevale a Castellano, bigoi con le sardele o ragù.
Carnevale a Isera, maccheroni al ragù per tutti. Gran Carneval de Tierno, Mori, bigoi co le sardele. Carnevale a Besagno, Mori, maltagliati al ragù. Carnevale a Lizzana, pasta al ragù. Carnevale a Saltaria, maccheronata presso l’area verde.
Domenica 2 marzo, Carnevale a Serravalle di Ala, maccheronata. Carnevale a Marco di Rovereto, bigoi al ragù. Carnevale a Calliano, maccheroni al ragù per tutti. Carnevale a Loppio, Mori, spaghetti con le sardele e polenta e renga. Carnevale a Molina, Mori, penne al ragù. Carnevale a Villa Lagarina, pasta al ragù. Carnevale a Crosano, Brentonico, pasta al ragù. Carnevale a Rovereto; dalle ore 14.30, sfilata delle mascherine nel centro storico. Carnevale a S. Anna, Vallarsa, bigoi con le sarde e pomodoro. Carnevale a Moscheri di Trambileno; dalle ore 12, piatto della tradizione Trentina per eccellenza: polenta, crauti “pasta de mortadela” e cotechini. Per dolce i Waffel. Disponibile anche la versione gluten-free e senza lattosio in collaborazione con AIC del Trentino. La Trambileno PompierLand curata dai Vigili del Fuoco di Trambileno sarà attiva per l’intera giornata e alle ore 14.30 sfilata delle mascherine. Aperto il Santuario Madonna del La Salette raggiungibile con una breve e comoda passeggiata direttamente dall’area feste di Moscheri.
Lunedì 3 marzo, Carnevale all’Oratorio, Mori, pasta in compagnia e giochi.
Martedì 4 marzo, Carnevale ad Ala; maccheronata in piazza Buonacquisto. Carnevale a Noarna, maccheroni al ragù. Gran Carneval de Mori Vecio, maltagliati al ragù. Carnevale a Volano, penne al ragù. Carnevale ad Avio, pasta al ragù. Carnevale a Lizzanella, bigoi co le sardele e stromboi; dalle ore 14.30, sfilata delle mascherine accompagnate dalla banda e dalle Majorettes.
Domenica 9 marzo, Carnevale al Brione, Rovereto, evento in piazza della Pace.