consumatori

Arriva il “Black Friday”: ecco i consigli per sfruttare l’occasione

Dal diritto di recesso al prezzo da controllare, le indicazioni dell’Aduc per i consumatori



TRENTO. Venerdì 26 novembre è il giorno del cosiddetto “Black Friday”, giorno in cui i prezzi al dettaglio dovrebbero essere molto bassi. Seguito poi dal “Cyrber Monday”, lunedì 29 novembre, stesse possibilità ma teoricamente concentrate più sull’elettronica.

Insomma, saldi mondiali, anche perché sembra che la maggior parte degli acquisti avverranno online.

"Una sorta di Natale solo sui consumi – spiega l’Aduc, l’associazione diritti utenti consumatori - con le aspettative tipiche di questa super-Festa, tant’è che già da questi giorni si è aperta la “settimana del Black Friday”.

I prezzi di molti prodotti, soprattutto elettronica e abbigliamento, sono già attraenti e, se si ha intenzione di fare acquisti, magari per poi donare a Natale, vale la pena dedicarci un po’ di tempo.

Da ricordare ci sono principalmente tre cose importanti: i prezzi scontati riportano il prezzo originario… che non è detto che fosse quello reale prima di essere scontato: “talvolta” è più alto e, a meno che non ci si fosse presi appunti prima della partenza degli sconti, non c’è verso di saperlo.

In parte si può rimediare non fermandosi alla prima offerta del primo negozio, ma confrontare. 

Non trovare quanto si cerca non significa perdere l’occasione, quindi è bene non forzarsi nel dover acquistare. Oggi è Black Friday, domani è Cyber Monday, dopodomani saranno i saldi, il giorno dopo ancora la specifica promozione di quello quell’altro negozio… sconto continuo…. Gli sconti non sono più occasione ma quotidianità.

Se l’acquisto ha un problema (perché si è cambiata idea – diritto di recesso – o il prodotto è difettoso – garanzia di due anni da parte del commerciante), far valere i propri diritti in ambito Ue è semplice, ma può diventare impossibile al di fuori del nostro Continente. Attenzione, quindi, a dove è ubicato il negozio fisico da cui si acquista, anche se questo negozio per vendere usa una piattaforma con sede a Hong Kong o a Padova.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla