Montagna

Morto in Alto Adige sotto una valanga Alberto Franzoi, ricercatore 34enne di Trento

Il fratello è riuscito a liberarsi e a estrarre dalla neve Alberto, gravemente ferito, avvertendo i soccorsi. Il medico d'urgenza dell'elicottero dell'Aiut Alpin ha subito avviato le operazioni di rianimazione. Purtroppo non c’è stato il lieto fine



BOLZANO. Uno scialpinista trentino 34 enne, Alberto Franzoi, è morto travolto da una valanga in val di Fleres, in Alta Valle Isarco, in Alto Adige, durante un'escursione sulla neve con il fratello. I due erano a circa 3.000 metri sotto Cima delle pecore, quando c'è stato il distacco di neve. L'incidente è avvenuto questa mattina e la chiamata ai soccorsi è partito poco dopo le 11.30. 

I due fratelli sono stati entrambi stati investiti dalla slavina. Uno dei due è riuscito a liberarsi e ha potuto chiamare i soccorsi e a estrarre dalla neve il fratello gravemente ferito. Il medico d'urgenza dell'elicottero dell'Aiut Alpin ha subito avviato le operazioni di rianimazione. Sul luogo dell'incidente è volato anche l'elicottero sanitario d'emergenza Pelikan 1.

La persona gravemente ferita è stata trasportata in aereo al reparto di terapia intensiva dell'Ospedale di Bolzano. I medici non sono riusciti a salvare la vita del 34enne. Sul posto erano presenti anche il soccorso alpino di Vipiteno, i vigili del fuoco di Fleres e i carabinieri.  Alberto Franzoi era un ricercatore: lavorava al Polo Scientifico di Povo.













Scuola & Ricerca

In primo piano

Gastronomia

Speck altoatesino, cresce la vendita: produzione stimata a 170 milioni di euro

Il 67,3% della produzione viene venduto in Italia, con una concentrazione nelle regioni dell'Alto Adige e del Nord Italia. Negli ultimi anni, tuttavia, la domanda è aumentata sensibilmente anche nel Centro e Sud Italia. A livello internazionale, registra una quota di esportazione del 32,7 %. Il mercato estero più importante è la Germania

La storia

80 anni fa i nazisti uccisero la partigiana Ancilla Marighetto "Ora": a passo Brocon il sentiero a lei dedicato

La ragazza del Tesino aveva appena compiuto 18 anni quando fu inseguita nella neve a passo Brocon da una pattuglia del Corpo di sicurezza trentino, giovani miliziani arruolati dal Reich in provincia e utilizzati nei rastrellamenti. Lassù un sentiero oggi ricorda la giovane martire trentina, pochi mesi prima venne torturata e fucilata la sua compagna di lotta Clorinda Menguzzato "Veglia"


Zenone Sovilla