DolomitIncontri 

Il volume  di Bianchi sul freddo che dà felicità 

Trento. Prosegue l’appuntamento con DolomitIncontri, rassegna letteraria che lega, come nel caso di oggi, le pagine letterarie con la natura della montagna. Alla sua XXXIV edizione DolomitIncontri...



Trento. Prosegue l’appuntamento con DolomitIncontri, rassegna letteraria che lega, come nel caso di oggi, le pagine letterarie con la natura della montagna. Alla sua XXXIV edizione DolomitIncontri ospita oggi il trentino Andrea Bianchi, esperto di barefoot walking e autore dell’interessante libro “La via del freddo alla felicità”, vero e proprio manuale attraverso il quale apprendere le basi per fare delle basse temperature un alleato del nostro benessere. Appuntamento alle ore 18 in Casa della Montagna di San Martino di Castrozza anche in diretta streaming sulla pagina facebook @visitsanmartino. Sostenitore della grande potenzialità del freddo di donare all'intero organismo salute, vitalità ed energia, Andrea da anni si dedica allo yoga e alla camminata a piedi nudi, come primo fondamentale approccio ad una profonda connessione con la natura e alla disciplina del metodo HOT mind. L’autore oltre ad avere pubblicato altri libri sulla filosofia e i benefici del camminare a piedi nudi in natura, conduce workshop di camminata scalza un po’ ovunque, dalle Dolomiti alla Via Francigena. Nel 2017 ha fondato la prima scuola italiana di barefoot hiking e nel 2018 ha realizzato il record della fila italiana più lunga al mondo di persone scalze in montagna. Ingegnere e consulente di comunicazione è fondatore e editore del magazine online “MountainBlog”. K.C.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)