musica

Ermal Meta malato: salta il concerto del 29 luglio a Villa Lagarina

Il cantante ha accusato gonfiori al viso ma rassicura: “Tranquilli raga, riposo e cortisone faranno il loro. Ci vediamo fra qualche giorno”



VILLA LAGARINA. Causa malattia del cantante, è stato cancellato il concerto di Ermal Meta del 29 luglio a Villa Lagarina per Castelfolk.

"A leggere certi siti pare che io stia morendo. Tranquilli raga, riposo e cortisone faranno il loro. Ci vediamo fra qualche giorno".

Il cantante tranquillizza, via Twitter, i suoi fan, dopo essere stato costretto ad annullare già alcuni impegni lavorativi (a Peschici e Giffoni), per dei rigonfiamenti in "varie parti del viso e della testa. Dapprima credevo che si potesse trattare di un colpo d'aria, ma così non è - aveva scritto già nelle ore scorse -. Devo approfondire e soprattutto risolvere la situazione".

Cancellata anche la tappa del tour estivo del 30 luglio a Pian Di Spilli – Monte Cucco (PG) per Suoni Controvento.

È possibile richiedere il rimborso entro il 28 agosto presso il circuito di vendita utilizzato in fase di acquisto.

 

Queste le prossime date del tour estivo, prodotto e organizzato da Mescal, Friends&Partners e Vertigo:

31 luglio - Porto Recanati (MC), Arena Beniamino Gigli

3 agosto - Udine, Castello

8 agosto - Gavorrano (GR), Teatro Delle Rocce

9 agosto - Forte Dei Marmi (LU), Villa Bertelli

10 agosto - Gatteo (FC), Mura Castello Malatestiano

12 agosto - Castellana Grotte (BA), Piazze d’Estate 2022 (ingresso gratuito) – NUOVA DATA

14 agosto - Serra S. Bruno (VV), Piazza Calipari

16 agosto - Pollina (PA), Teatro Pietra Rosa

17 agosto - Zafferana Etnea (CT), Anfiteatro Falcone e Borsellino

20 agosto - Roseto Capo Spulico (CS), Parco Qualità della Vita













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti