montagna

Stagione nei rifugi 2025, la Sat cerca personale: «Esperienza indimenticabile in ambienti unici»

Ecco gli indirizzi da contattare per chi vuole cimentarsi in un’avventura che dà tante soddisfazioni e permette di conoscere molte persone e stringere amicizie



TRENTO. Lavorare in un rifugio è un’esperienza indimenticabile che lascia il segno nella vita di chi decide di intraprendere questa avventura. È un lavoro impegnativo fatto di lunghe giornate ma la soddisfazione è tanta. Come scrive la Sat nella pagina dedicata, “Il rifugio è un mondo a sé, spesso lontano dalle comodità quotidiane ma che ti permette di conoscere molte persone, stringere amicizie, vivere luoghi e ambienti unici e – perché no – scoprire un nuovo pezzetto di sé”.

Chi fosse interessato può contattare direttamente il recapito segnalato nell’annuncio, inviando quanto richiesto accompagnato da una propria presentazione.

Rifugio Peller: cercasi un aiuto cuoco, disponibile anche per altre mansioni, stagione estiva: giugno-settembre. Inviare cv a: info@rifugiopeller.com

Rifugio Bocca di Trat – “N. Pernici”: la stagione inizierà da Pasqua (fine aprile) e terminerà a metà ottobre. Hanno bisogno di figure che ricoprano l’intero periodo ma se si è interessati ad essere della partita anche per un periodo più breve, non esitare a contattare. Sono alla ricerca delle seguenti figure da inserire nel loro staff: aiuto cucina: aiuto cuoc* /lavapiatti / tuttofare; cuoca/cuoco: é fondamentale avere esperienza pregressa; cameriera/cameriere: persona a contatto con il pubblico, barista/camerier*. Viene offerto contratto full time (periodo da definire insieme); vitto e alloggio; giorno di riposo settimanale. Si cercano: età minima 18 anni; persone solari e dinamiche, che amano stare a contatto con le persone, tanta serietà e voglia di mettersi in gioco, discreta conoscenza dell’inglese e/o tedesco. Info e cv a rif.pernici@gmail.com. C.L.













Scuola & Ricerca

In primo piano