lo studio

Cambiamenti climatici, la spedizione sul ghiacciaio dell’Adamello

Al lavoro da aprile l’università Bicocca con Fbk e Muse. Se si potrà sarà prelevata una seconda carota di ghiaccio per il museo in Antartide



TRENTO. Inizierà in aprile sul ghiaccio dell'Adamello la spedizione ADA270, organizzata da Euro Cold Lab dell'Università Milano Bicocca, che dovrà studiare la storia dei cambiamenti climatici e le modificazioni nella vegetazione che si sono susseguite nei secoli recenti, attraverso l'analisi del ghiaccio accumulato e già in parte perduto negli ultimi decenni.

E' previsto un carotaggio di 270 metri. L'iniziativa, che coinvolge anche il Politecnico di Milano, si collega al progetto di ricerca scientifica Pollice (POLLen in the iCE) promosso dall'Università Bicocca in collaborazione con la Fondazione Edmund Mach di San Michele all'Adige e il Muse, Museo di Scienze naturali di Trento.

Se le condizioni lo consentiranno, la spedizione intende prelevare una seconda carota di ghiaccio destinata al programma Unesco "Ice Memory" che prevede di conservare in Antartide dei campioni provenienti da ghiacciai di tutto il mondo a rischio di fusione. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

il caso

La Cgil attacca Fugatti: "Incentivi per vivere in montagna? Non c'è nessuno spopolamento"

Grosselli: “La Giunta fa gli interventi a naso e millanta attenzione alle periferie tradendo gli Stati generali della Montagna. Anche nei comuni sopra i 1.000 metri oggi vivono più persone di trent'anni fa. Alla montagna servono servizi e lavoro di qualità, investendo sull’autonomia delle Comunità, non sulla centralizzazione"

IL BANDO Fino a 100mila euro a chi si sposta nei paesi che hanno perso più abitanti