Lago di Garda

Desenzano: l’istituto alberghiero si amplia e diventa un campus

Un milione e mezzo di euro è stata la cifra necessaria per trasformare l’istituto alberghiero De’ Medici. La scuola può ora contare su una nuova ala di circa 1200 metri quadrati divisa in due piani


Daniele Peretti


DESENZANO. Un milione e mezzo di euro è stata la cifra necessaria per trasformare l’istituto alberghiero De’ Medici in un campus. Grazie allo scambio di palestre tra il Municipio e Broletto, la scuola può ora contare su una nuova ala di circa 1200 metri quadrati divisa in due piani.

Vi avranno sede quattro nuove aule, laboratori, presidenza, sala docenti con il piano terra ed il primo collegati con la vecchia struttura. Si è potuto così ridisegnare, ottimizzandoli, gli spazi a disposizione arrivando a raddoppiare il De’Medici: “Un intervento fondamentale per un territorio ad altissima vocazione – ha affermato Emanuele Moraschini presidente della Provincia - turistica che ora offre agli studenti la possibilità di lavorare ed imparare in ambienti più idonei. L’investimento sarà ripagato dalla professionalità che gli studenti andranno a raggiungere”.

Tutto è iniziato nel 2019 con la sottoscrizione del protocollo d’intesa tra Provincia e Comune che prevedeva l'ampliamento del Bazoli – Polo inaugurato lo scorso anno. Il Comune ha messo a disposizione 140 mila euro, il resto la Provincia il tutto supportato dallo scambio delle palestre: quella Comunale adiacente alla scuola media Catullo passerà alla provincia in cambio di quella dell’ istituto alberghiero che sarà totalmente autonoma.
Mentre quella comunale sarà a disposizione anche della comunità ospitando il Centro per l’Impiego, le associazioni, i Servizi Sociali, ma potrebbe dar spazio anche al Comando della Polizia Locale. 













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)