la missione

Volontari trentini: impegno notte e giorno accanto ai fedeli in coda a Roma per salutare Francesco

Una quarantina fra uomini e donne della Protezione civile, in servizio su tre turni assieme a 700 operatori provenienti da ogni Regione d’Italia



ROMA. Al fianco dei fedeli dall’alba al tramonto. E pure nel cuore della notte. Operano su tre turni per coprire l’intero arco della giornata, gli oltre quaranta volontari della Protezione civile del Trentino, impegnati da ieri nelle attività di presidio delle aree attigue a Piazza San Pietro, dove è interminabile il flusso di persone che desidera rendere omaggio a Papa Francesco. La coda ha raggiunto i due chilometri di lunghezza per un’attesa che può raggiungere le 4 ore.

Nel cuore di Roma e di Città del Vaticano, i volontari della Protezione Civile sono parte integrante di un imponente dispositivo con compiti di assistenza e supporto che coinvolge anche 700 operatori provenienti da ogni Regione d’Italia, accanto alle Forze dell’ordine. Il loro compito principale è quello di gestire l'afflusso di pellegrini, facilitando l’accesso alle aree vicine a Piazza San Pietro e via della Conciliazione. Anche grazie al loro supporto, l’organizzazione della folla avviene in modo ordinato e sicuro, permettendo ai fedeli di rendere omaggio al Pontefice in un clima di rispetto.

In questo contesto, il lavoro dei volontari è un omaggio tangibile a Papa Francesco, che ha sempre riconosciuto l'importanza dell'impegno verso il prossimo da parte delle diverse strutture operative che compongono la grande famiglia della Protezione civile. "Il bene non fa rumore ma costruisce il mondo - aveva detto Bergoglio nel maggio 2022, in occasione di un'udienza alla quale avevano preso parte anche i volontari del Trentino -. Farsi prossimo dei fratelli ci rende migliori, più disponibili e solidali. E nello stesso tempo la nostra società diventa un po’ più vivibile".

Con dedizione e spirito di servizio, i volontari contribuiscono a garantire l’ordine pubblico in queste giornate di lutto nazionale. Il loro contributo sarà ancora più importante nel giorno delle esequie. Al termine della celebrazione, infatti, il pontefice compirà il suo ultimo viaggio da San Pietro a Santa Maria Maggiore. Un tragitto di sei chilometri che attraverserà le vie del centro di Roma e che richiederà una gestione attenta dei pellegrini anche grazie all’impegno dei volontari della Protezione civile del Trentino.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la tragedia

Roncone: operaio di 25 anni muore travolto da una trave

È accaduto questa mattina, venerdì 23 maggio, nella frazione del comune di Sella Giudicarie. L'allarme è scattato verso le 9.45, sul posto è arrivata anche l'eliambulanza di Trentino Emergenza ma per il giovane non c'era più niente da fare

montagna

Il coraggio di esplorare: donne di scienza tra le Dolomiti e l’Ignoto

La mostra itinerante “Dolomitiche” celebra il contributo di otto straordinarie scienziate che, tra le vette delle Dolomiti e i fondali oceanici, hanno riscritto la storia delle Scienze della Terra. Si parte da Moena il 23 maggio con un evento dedicato ai segreti racchiusi nei pollini alpini