Popolazione

Istat, con le misure del 2023 cala il rischio povertà

Si riduce di oltre un punto, al 18,8%. Diminuisce la disuguaglianza 



ROMA. Nel complesso, le modifiche al sistema di tasse e benefici introdotte nel corso del 2023 aumentano in lieve misura l'equità della distribuzione dei redditi disponibili.

Lo afferma l'Istat in un Report sulla redistribuzione del reddito in Italia.

"La diseguaglianza, valutata attraverso l'indice di Gini, scrive l'Istituto, passa dal 31,9% al 31,7%. Più marcato è l'effetto sul rischio di povertà che diminuisce di oltre un punto percentuale, dal 20% al 18,8%.

Un milione famiglie nel 2023 con meno benefici dal Reddito di cittadinanza

Le famiglie che riscontrano una diminuzione o un annullamento del Reddito/Pensione di Cittadinanza nel 2023 rispetto al 2022 sono circa un milione. Lo segnala l'Istat spiegando che "la riduzione è riconducibile al miglioramento nei livelli di reddito e alla diminuzione sia nei mesi di fruizione (per la parziale modifica dei criteri), sia nel tasso di adesione delle famiglie alla misura. La perdita ammonta in media a 1.663 euro circa 138 euro mensili) e riguarda quasi esclusivamente le famiglie che si collocano nel quinto più povero della distribuzione dei redditi.













Scuola & Ricerca

In primo piano

la rassegna

Trento Film Festival: la Resistenza, nel cinema e in montagna, protagonista della prima giornata

Immediata l’immersione in Argentina, Paese Destinazione di quest’anno, grazie alla proiezione restaurata di “Silêncio Branco”, presentato in anteprima a Trento nel 1960, e la serata evento al Parco Santa Chiara con il concerto dell’Istituto Italiano di Cumbia. In mattinata, la cerimonia istituzionale per la Festa della Liberazione, mentre nel pomeriggio è prevista la cerimonia d’apertura in Sala Depero con l’intervento dell’imprenditore e attivista Michil Costa (nell’immagine Gian Maestri / foto Michele Purin)